DENTRO IL FUTURO, OGGI. Risvolti culturali ed etici dell’Intelligenza Artificiale

News News
DENTRO IL FUTURO, OGGI. Risvolti culturali ed etici dell’Intelligenza Artificiale

Un programma di 3 incontri gratuiti dedicati all’intelligenza artificiale, aperti al pubblico dai 16 anni in su, che si terranno a Opificio Golinelli il 21 novembre 2024  e il 27 marzo 2025, e a Palazzo D’Accursio il 22 gennaio 2025. Il ciclo di appuntamenti, a cura di Fondazione Golinelli, è realizzato in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi.

L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro presente e plasmando il futuro in modi che, fino a pochi anni fa, sembravano solo fantascienza. L’IA, infatti, è ovunque: dai nostri smartphone alle auto a guida autonoma, dalle raccomandazioni di Netflix alle diagnosi mediche più avanzate.

Ma cosa si intende per intelligenza artificiale e come funziona? L’IA è davvero una minaccia per i nostri posti di lavoro? In che modo può influire sulla privacy e sicurezza? E soprattutto, come possiamo comprendere e sfruttare al meglio questa straordinaria tecnologia? Attraverso il programma di approfondimenti esploreremo l’intelligenza artificiale in modo semplice e chiaro, adatto a tutte e tutti, anche a chi non ha conoscenze tecniche. Vedremo come l’IA si inserisca nella nostra vita quotidiana e come stia rivoluzionando settori come la salute, la mobilità e il commercio. Analizzeremo anche le questioni etiche, ad esempio il rischio di pregiudizi nei sistemi di IA e l’impatto sociale dell’automazione.

Alla fine del percorso, avremo risposto ad alcune domande, ma soprattutto, stimolato nuove riflessioni su uno dei temi più affascinanti e controversi del nostro tempo. L’intelligenza artificiale non è più solo il futuro: è il presente, e insieme scopriremo come possa migliorare le nostre vite e lanciare nuove sfide.

PROGRAMMA: