Il corso gratuito Business plan e progettazione economica, a cura di Federica Tadini, General Manager di G-Factor, si terrà all’Opificio Golinelli il 20 giugno (dalle 9:00 alle 13) e 26 giugno, 3, 17 e 24 luglio 2025 (dalle 14:00 alle 18:00). L’iniziativa vuole supportare le/i libere/i professioniste/i dell’Emilia-Romagna nella fase iniziale dell’avvio di un’attività e fornire le competenze organizzative, gestionali e finanziarie fondamentali per costruire basi solide e sostenibili per un’impresa.
Le candidature sono aperte qui: https://bit.ly/formcorsiliberiprofessionisti
CONTENUTI E COMPETENZE SVILUPPATE
Brand strategy e contabilità > Analisi di mercato e dei competitor. Segmentazione dei clienti e obiettivi strategici. Costruzione del modello di business. Contabilità di base per l’impresa.
Redazione del budget e business plan > Struttura e finalità del business plan. Budgeting e previsione dei ricavi. Analisi di fattibilità economica.
Gestione dei flussi di cassa > Monitoraggio della liquidità. Cash flow a breve, medio e lungo termine. Strumenti di controllo finanziario.
Aspetti fiscali e normativi > Adempimenti burocratici per l’avvio d’impresa. Scelta della forma giuridica e regimi fiscali. Ruolo del commercialista nella gestione aziendale.
Revisione e presentazione del progetto > Revisione dei concetti chiave. Sintesi e presentazione del proprio progetto imprenditoriale. Confronto e feedback con docente e gruppo.
SCARICA IL VOLANTINO
DOVE E QUANDO
Il corso dura 20 ore e si svolgerà in Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14 a Bologna
Primo appuntamento | 20 giugno 2025 ore 09 > 13
Secondo appuntamento | 26 giugno 2025 ore 14 > 18
Terzo appuntamento | 3 luglio 2025 ore 14 > 18
Quarto appuntamento | 17 luglio 2025 ore 14 > 18
Quinto appuntamento | 24 luglio 2025 ore 14 > 18
REQUISITI DI ACCESSO
PERCHÉ PARTECIPARE
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 partecipanti, accettati in base all’ordine di arrivo. Il numero minimo è stabilito dalla documentazione per gli aiuti di stato in regime de minimis. Inoltre, chi completa il numero minimo di ore previste, potrà richiedere un accompagnamento individuale di 4 ore.
Per informazioni: altaformazione@g-lab.eu
Candidature: https://bit.ly/formcorsiliberiprofessionisti
L’iniziativa è parte dei corsi di Innovazione digitale e sostenibilità per i liberi professionisti - qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti (Rif.PA 2024-23512/RER approvato con DGR 317/2025 del 10/03/2025 canale di finanziamento FSE+ 1.Occupazione) che sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+. Non ci sono pertanto costi di partecipazione.