Il corso è destinato SOLO agli insegnanti e team scolastici degli IC di Bologna aderenti al progetto GOOD FOR FOOD.
Il corso propone materiali e linee guida per svolgere attività in classe sui temi del progetto applicando la metodologia didattica della Philosophy for Children e della Community of Inquiry.
In una prima parte vengono presentate le tecniche e il setting per favorire la partecipazione attiva, la riflessione critica e la costruzione di un pensiero autonomo attraverso la facilitazione del dialogo con gruppi di studenti. Vengono poi messi a disposizione dei toolkit che gli insegnanti possono utilizzare per stimolare e guidare i ragazzi in attività di confronto che promuovono una maggiore consapevolezza e pensiero critico.
La formazione si svolge in modo asincrono su piattaforma WeSchool dove vengono pubblicati contenuti che inquadrano la metodologia e gli strumenti (video lezioni e schede di approfondimento) e toolkit per condurre le attività didattiche.
Ai partecipanti verranno poi proposti dei workshop online su prenotazione per sperimentare il metodo con la facilitazione dei formatori
In collaborazione con Filò-il filo del pensiero.
Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado degli IC aderenti al progetto
Nota: iscrizioni aperte fino al 30 marzo 2021
Obiettivi
Programma
Modulo 1 - Introduzione al metodo didattico della Community of Inquiry
Apertura il 19 novembre con un webinar live, che verrà videoregistrato e messo a disposizione per la fruizione asincrona:
Presentazione dei toolkit per docenti e dei percorsi tematici sviluppabili attraverso il metodo della Community of Inquiry:
Modulo 2- Toolkit didattici per attività di comunità di ricerca filosofica
Vengono presentati 6 toolkit con strutture e strumenti per condurre attività con i ragazzi di diverse età. Questi i titoli delle proposte:
Modulo 3 - Cibo e intercultura - spunti di attività
Si propone una guida, degli spunti di riflessione e delle carte stimolo per svolgere attività su tema
Attività interattive e workshop online in diretta con i formatori
La classe virtuale su cui si svolge il corso permette ai corsisti di interagire tra loro e condividere le esperienze, fare domande ai formatori e ricevere da loro supporto e feedback, inoltre vengono calendarizzati dei workshop esperienziali con i formatori in cui provare il metodo, a cui è necessario iscriversi (max. 25 partecipanti).
Formatori di Filò-il filo del pensiero