Il corso è a pagamento -> Quota di partecipazione 100€
Oggi le innovazioni scientifico-tecnologiche si stanno sviluppando molto velocemente e non fanno eccezione anche quelle a disposizione del mondo dell’investigazione. Nel campo delle scienze forensi questo contribuisce ad ampliare le prospettive a disposizione dell’indagine giudiziaria. Il corso mette a fuoco questi attuali sviluppi con lo scopo di proporre progettualità didattiche che, con un approccio esperienziale, siano al contempo opportunità per attività interdisciplinari e autentiche.
Tre webinar tematici, tenuti da ricercatori ed esperti del settore, come Luciano Garofano, biologo e generale in congedo dell'Arma dei Carabinieri, mettono in evidenza i nuovi sviluppi e le frontiere delle applicazioni delle scienze forensi e introducono altrettanti moduli di strumenti didattici per la fruizione asincrona. Si tratta di contenuti digitali tra cui virtual lab, animazioni e tool-kit che presentano e contestualizzano esperimenti ed esercitazioni di biologia e chimica applicata alle indagini, offrendo spunti interessanti per sviluppare attività didattiche di scienze integrate, anche in un contesto di didattica digitale integrata. La proposta prevede inoltre di svolgere, se consentito dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria, un workshop di chimica e tossicologia forense nei laboratori di Fondazione Golinelli. Il corso è a cura di Fondazione Golinelli in collaborazione con:
> Luciano Garofano, PhD in Tossicologia Forense, generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, già comandante della Sezione Chimico-Biologica del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma e del R.I.S. di Parma, docente di master per le materie Criminalistica e Tecniche del Sopralluogo, autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali; autore di diversi libri su casi di interesse nazionale, presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi.
> Laura Mercolini, docente di Chimica Farmaceutica e direttrice del Master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi dell'Università di Bologna.
> Stefano Vanin, docente di Biologia Forense presso l'Università di Huddersfield, docente di Zoologia all'Università di Genova, presidente del Gruppo Italiano di Entomologia Forense.
Note
Il corso è rivolto a insegnanti di materie scientifiche di scuola secondaria di II grado ma può essere seguito anche da docenti interessati di scuola secondaria di I grado.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 gennaio 2021 in quanto gli incontri verranno registrati e resi disponibili sulla classe virtuale.
Codice corso su piattaforma SOFIA del M.I.U.R.: 51688
Obiettivi
Programma
14 gennaio 2021 - Apertura modulo 1: Le prospettive delle scienze forensi
Quali sono le attuali possibilità e prospettive offerte dalla genetica forense, quali le problematiche anche legali legate all’analisi delle tracce biologiche? Quali gli sviluppi della ricerca applicata e gli scenari futuri? Si approfondisce inoltre il tema della branca delle scienze forensi nota come Bloodstain Pattern Analysis (BPA), che studia il meccanismo fisico della formazione delle tracce di sangue e che spesso completa le analisi genetiche. Se infatti il DNA può svelare il CHI di un reato, la BPA può spiegare il COME è stato perpetrato.
21 gennaio 2021 - Apertura modulo 2: Entomologia forense
La sezione permette di scoprire una branca delle scienze forensi che negli ultimi anni ha visto una crescente affermazione. L’entomologia forense studia i cicli vitali di insetti che risultano importanti per determinare la datazione della morte e lo spostamento del cadavere, divenendo prove nei casi giudiziari. Alla base di questa disciplina c’è lo studio degli habitat e della nicchia ecologica degli insetti.
28 gennaio 2021 - Apertura modulo 3: Chimica e tossicologia forense
Uno sguardo sul lavoro del tossicologo forense e delle tecniche che vengono utilizzate per l’analisi di droghe e veleni. L’affidabilità degli esami tossicologici e la capacità di interpretare i risultati in relazione alla normativa sono i punti di forza di questa branca delle scienze forensi. Verrà presentato un esempio virtuale di processamento di un campione che deve essere analizzato per supportare la risoluzione di un caso.
Se le restrizioni sanitarie lo permetteranno, i partecipanti potranno partecipare ad una attività a posto singolo nei laboratori di Fondazione Golinelli.
Fino al 10 marzo 2021 - Esercitazioni e sviluppi didattici
Il corso propone linee guida, tutorial e il relativo materiale per svolgere attività sperimentali in laboratorio e online, in presenza e a distanza. I partecipanti possono testare le attività proposte, se vogliono anche con gli studenti, con il supporto dei formatori di Fondazione Golinelli, realizzato attraverso la piattaforma online del corso. Le sperimentazioni potranno così essere documentate e condivise tra i corsisti per avere reciproci feedback.
10 marzo 2021
Mappatura delle competenze
Tipologia delle verifiche finali
La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa. Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Luciano Garofano, PhD in Tossicologia Forense, generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, già comandante della Sezione Chimico-Biologica del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma e del R.I.S. di Parma, docente di master per le materie Criminalistica e Tecniche del Sopralluogo, autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali; autore di diversi libri su casi di interesse nazionale, presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi - Laura Mercolini, docente di Chimica Farmaceutica e direttrice del Master di II livello in Analisi Chimiche e Chimico-Tossicologiche Forensi dell'Università di Bologna.
Stefano Vanin, docente di Biologia Forense presso l'Università di Huddersfield, docente di Zoologia all'Università di Genova, presidente del Gruppo Italiano di Entomologia Forense.
Stefania Barbieri, ha conseguito il dottorato di ricerca in Patologia Sperimentale presso l’Università di Bologna. Ha lavorato presso il dipartimento di Patologia Sperimentale dell’Università degli studi di Bologna e gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna. Esperta di didattica in laboratorio e biologia cellulare.
Maria Chiara Pascerini, biotecnologa industriale con un Master di II livello in Scienze Forensi. Fa parte dello staff di Fondazione Golinelli, dove si occupa di coordinare le attività di laboratorio per le Scuole Secondarie di II grado.
Stefania Zampetti, biotecnologa medica con dottorato in biodiversità ed evoluzione a indirizzo antropologico. Fa parte dello staff di Fondazione Golinelli, dove si occupa di progettazione didattica, didattica e formazione, principalmente per studenti e insegnanti delle scuole secondarie di II grado.