Fondazione Golinelli e AIRC propongono un pomeriggio immersivo di formazione sulle STEAM che unisce esperienze didattiche sviluppate con il metodo del game-based e dell’inquiry based learning a laboratori scientifici sperimentali per permettere ai docenti partecipanti di elaborare attività hands-on rivolte a studenti e studentesse della scuola secondaria.
Al centro dell’attività le Escape Room digitali sviluppate da Fondazione AIRC per gli studenti all’interno del progetto STARS GAME (InveSTigating As Researchers at School is a GAME) co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea (Erasmus+ KA201 Strategic Partnership for innovation in school education). Ai docenti viene presentato il percorso didattico che permette loro di calarsi nel ruolo di ricercatori, attraverso un approccio multidisciplinare alla ricerca biomedica, sviluppando il ragionamento basato sulle prove scientifiche, le competenze nel problem-solving, la capacità di innovazione e il pensiero critico e analitico.
L’esperienza digitale delle Escape Room viene potenziata da un workshop sperimentale a scelta nei laboratori attrezzati di Fondazione Golinelli su tematiche di biologia e genetica in cui è possibile esercitarsi in prima persona, utilizzando strumentazioni moderne con tecniche di indagine scientifica in uso nei centri di ricerca internazionali.
Un'opportunità di crescita professionale e personale per consolidare le proprie capacità di coinvolgere gli studenti e le studentesse in esperienze scientifiche significative.
Obiettivi
Destinatari
Insegnanti di materie scientifiche di scuola secondaria di I e di II grado.
Programma
Dopo un primo momento dedicato all’accoglienza dei docenti, i partecipanti vengono suddivisi in gruppi: in due turni da un’ora e mezza, ognuno di loro avrà modo sia di sperimentare l’esperienza digitale delle Escape Room sia di partecipare a un workshop scientifico prescelto in fase di iscrizione*.
Di seguito il programma dettagliato della giornata:
*Dopo aver effettuato l’iscrizione, i partecipanti ricevono un link a un Google form da compilare per esprimere la scelta del workshop desiderato.
I workshop dei laboratori proposti, tra cui scegliere, sono:
>LOTTA AI BATTERI
L'antibiogramma (ABG) è uno dei test in vitro più comunemente eseguiti nei laboratori di microbiologia clinica. Permette di analizzare se un batterio è sensibile a un determinato antibiotico. Nella pratica clinica consente di verificare quali siano i farmaci più efficaci nei confronti di un certo microrganismo patogeno e di valutare la dose di farmaco più opportuna per curare l’infezione. Dati i costi e i tempi del test, l’ABG non viene utilizzato per scegliere l’antibiotico contro le infezioni comuni ma è invece una scelta obbligata nelle infezioni ospedaliere e in tutte le malattie ricorrenti in cui non c'è stata l’eradicazione completa del batterio.In questo laboratorio si propone agli insegnanti di sperimentare le diverse fasi del test, seppure in modo semplificato, comprendendo meglio le dimensioni sia scientifiche sia tecniche.
>TRASFORMAZIONE BATTERICA
La trasformazione batterica è una tecnica di biologia molecolare messa a punto per facilitare l'introduzione di plasmidi nei batteri al fine di ottenere l’espressione di proteine di interesse. Il plasmide utilizzato per la trasformazione (pGLO) contiene il gene che codifica per la GFP, isolato dalla medusa tropicale Aequorea victoria. I batteri sottoposti a trasformazione vengono fatti crescere su terreni selettivi con conseguente formazione di colonie che, se esposte a radiazioni UV, emettono una fluorescenza verde, prova dell'avvenuta espressione fenotipica della GFP. Il laboratorio consente di sperimentare le diverse fasi della tecnica, seppure in modo semplificato per poter ridurre i tempi, approfondendo così le diverse applicazioni in ambito medico e sanitario.
>I SEGRETI DELLE CELLULE
Grazie a un microscopio ottico si potranno analizzare diversi vetrini di cellule animali, tra cui lo striscio di sangue. Lo striscio di sangue permette di ottenere una sorta di fotografia, un’istantanea della popolazione cellulare presente in una goccia di sangue; diviene possibile valutare il numero, la morfologia, lo stadio di maturazione e le percentuali numeriche di globuli rossi, leucociti e piastrine. Il laboratorio consente inoltre di approfondire il valore didattico della microscopia.
Nota
Il percorso è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione. Il codice dell'iniziativa è 76328.
Mappatura delle competenze
Attestato di formazione
La partecipazione alle attività formative dà diritto a ricevere un attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione corrispondente a 4 ore.
Fondazione Golinelli e AIRC