ADOLESCENTI IPERCONNESSI E ADULTI CONFUSI. COME MUOVERSI INSIEME NEL MONDO DIGITALE

Divulgazione Divulgazione
card-image
Quando 24/03/2025
La rivoluzione digitale offre agli/alle adolescenti spazi di espressione e realizzazione di sé e rifugi in momenti di crisi e difficoltà, ma quando queste opportunità si trasformano in rischi? In che modo invece il digitale può diventare uno spazio di condivisione? Ne parleremo lunedì 24 marzo a Opificio Golinelli durante l'incontro con Aurora Sergi, psicologa e psicoterapeuta di Scuola delle Idee Marino Golinelli. A seguire un'attività interattiva a cura di Chiara Ciliberto, esperta di design multimediale e pratiche di educazione digitale.

La rivoluzione digitale offre agli/alle adolescenti spazi di espressione e realizzazione di sé e rifugi in momenti di crisi e difficoltà, ma quando queste opportunità si trasformano in rischi? In che modo invece il digitale può diventare uno spazio di condivisione?

Se è vero che gli/le adolescenti crescono anche in rete, è essenziale interrogarsi su come educare all’uso consapevole del digitale e comprendere quando e come intervenire. Durante l'appuntamento di lunedì 24 marzo, dopo un’introduzione su questo fenomeno da parte di Aurora Sergi, psicologa e psicoterapeuta di Scuola delle Idee Marino Golinelli, specializzata in prevenzione, trattamento, diagnosi e cura di adolescenti, adulti e coppie, con un Master sui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), sarà proposta un’attività interattiva a cura di Chiara Ciliberto, esperta di design multimediale e pratiche di educazione digitale. Usando una piattaforma educativa, creeremo insieme una escape room virtuale che prenderà vita grazie alla realtà aumentata.

L'obiettivo è offrire alle persone adulte uno strumento che permetta agli/alle adolescenti di diventare creatori e creatrici di contenuti virtuali e dinamiche di gioco, favorendo un uso attivo e creativo del digitale. Attraverso le giuste tecnologie, è possibile infatti trovare spazi comuni in cui persone adulte e adolescenti possano trascorrere insieme del tempo di qualità, vivendo l'esperienza del gaming in modo sano e condiviso. 

L’incontro, che si svolgerà a Opificio Golinelli, è aperto a genitori, insegnanti, comunità educante e a tutte le persone interessate.

Fondazione Golinelli offre inoltre l'opportunità di partecipare alla preview gratuita della mostra "Dall'origine al destino", della durata di 30 minuti (ore 17 o 19, sempre su prenotazione).

______________________

Quando: 24 marzo 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Dove: Opificio Golinelli | via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Per chi: genitori, famiglie, insegnanti, comunità educante e persone interessate
Info: segreteria@scuoladelleidee.it | 051 0923245

Gli incontri sono gratuiti, previa prenotazione.

 

L'appuntamento fa parte del ciclo a cura di Fondazione Golinelli "Crescere insieme: relazioni, emozioni e sfide digitali tra adulti e adolescenti", nell’ambito del progetto “Scuola delle Idee Marino Golinelli”: la terza edizione di un ciclo di incontri gratuiti che offre uno sguardo nuovo su temi centrali come l’affettività, le emozioni e l’educazione digitale.

Informazioni:
Rivolto a
  • Insegnanti
  • Genitori
  • Tutti
  • Famiglie
Date degli appuntamenti
  • 24/03/2025
Contributo di Partecipazione
  • Genitori 0 €
  • Tutti/e 0 €
Posti Disponibili
  • 500
Tipologia
  • Ciclo di appuntamenti
Sede
Hai domande o dubbi? Leggi le nostre FAQ.
Non hai trovato risposta alle tue domande? Scrivici senza impegno.
Vai a tutti gli eventi