I WEBINAR "GREEN LIFE" - TUTTO TORNA: L'ECONOMIA CIRCOLARE

Divulgazione Divulgazione
card-image
Quando 25/01/2022
Un incontro sul tema dell’economia circolare, preziosa alleata dell’ambiente: essa infatti consente di produrre meno rifiuti, orienta a una produzione più green e poco inquinante, e garantisce maggiore sicurezza rispetto alla disponibilità di materie prime. Ma in che modo è possibile orientarsi verso un nuovo modo di produrre e consumare?

Martedì 25 gennaio 2022, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà il webinar dal titolo: "Tutto torna: l’economia circolare tra sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e reti sociali".
L'appuntamento fa parte del ciclo Green Life: l’urgenza di cambiare, a cura di Fondazione Golinelli in collaborazione con Legambiente e Alce Nero.

L'incontro verterà sul tema dell’economia circolare, preziosa alleata dell’ambiente: essa infatti consente di produrre meno rifiuti, orienta a una produzione più green e poco inquinante, e garantisce maggiore sicurezza rispetto alla disponibilità di materie prime. Ma in che modo è possibile orientarsi verso un nuovo modo di produrre e consumare? Già dal 1988 l’ONU ha sottolineato la necessità di garantire uno sviluppo sostenibile inteso come equilibrio tra sviluppo economico, sociale e ambientale. Obiettivo raggiungibile con un modello di economia circolare che mette in campo diversi aspetti quali la condivisione, la riparazione, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali e dei prodotti. Adottare un processo produttivo in termini circolari significa limitare la quantità di materia ed energia in ingresso e minimizzare scarti e perdite in uscita. Negli ultimi anni, nonostante sia cresciuto l’interesse delle imprese verso un modello economico a favore dell’ambiente, sono ancora molti gli ostacoli da superare e gli aspetti sui quali occorre lavorare per trasformare il sistema produttivo italiano. L’incontro propone esempi virtuosi di economia circolare e di abbattimento degli sprechi.

Ne parleremo con Luca Falasconi, ricercatore e professore associato di Economia dei sistemi agro-alimentari presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, co-fondatore e socio di Last Minute Market e coordinatore scientifico del Premio Vivere a Spreco Zero. Interverranno inoltre Lorenzo Barucca, Responsabile Nazionale Economia Civile Legambiente e Rita de Padova, Presidente Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus ONLUS.

Modera il dibattito Enrico Fontana, giornalista e Responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità per Legambiente.
Saluti introduttivi a cura di Fondazione Golinelli.

La partecipazione al ciclo di webinar è gratuita, previa iscrizione alla nostra newsletter. Gli incontri saranno trasmessi online sul canale YouTube della Fondazione. 

Prenotazioni al link.

Informazioni:
Rivolto a
  • Insegnanti
  • Famiglie
  • Ragazzi 14-18 anni
  • Adulti
  • Imprenditori
Date degli appuntamenti
  • 25/01/2022
Contributo di Partecipazione
  • Genitori 0 €
  • Adulti e adulte 0 €
Modalità
  • Online
Posti Disponibili
  • 300
Tipologia
  • Conferenza
Sede
  • Online
Hai domande o dubbi? Leggi le nostre FAQ.
Non hai trovato risposta alle tue domande? Scrivici senza impegno.
Vai a tutti gli eventi