L'ERBARIO DI ULISSE ALDROVANDI, UN CAPOLAVORO DEL RINASCIMENTO

Scuola Scuola
card-image
Quando 04/05/2023
In occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna propongono un ciclo di incontri per studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado (terza classe) e di II grado. Giovedì 4 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 10.30, Juri Nascimbene, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Univesità di Bologna, Umberto Mossetti, Curatore dell'Orto Botanico - Sistema Museale di Ateneo, e Fabrizio Buldrini, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, terranno l'incontro "L'Erbario di Ulisse Aldrovandi, un capolavoro del Rinascimento".

L’Erbario dell’Università di Bologna raccoglie circa 130.000 campioni ma ciò che maggiormente lo caratterizza sono le sue collezioni storiche; basti pensare che dei quindici erbari realizzati nel sedicesimo secolo e sopravvissuti fino ai nostri giorni, tre sono conservati a Bologna. Tra questi spicca, per dimensioni e importanza, l’Erbario che Ulisse Aldrovandi (1522-1605), tra i più importanti scienziati rinascimentali, realizzò tra il 1551 e il 1586. Tra le altre raccolte occorre citare almeno l’Erbario di Antonio Bertoloni (1775-1868), probabilmente il più famoso botanico del diciannovesimo secolo, una delle più importanti collezioni italiane sia da un punto di vista storico che scientifico.

Di erbario e natura parleranno Juri Nascimbene, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Univesità di Bologna, Umberto Mossetti, Curatore dell'Orto Botanico - Sistema Museale di Ateneo, e Fabrizio Buldrini, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, durante l'incontro "L'Erbario di Ulisse Aldrovandi, un capolavoro del Rinascimento".

 

Quando: giovedì 4 maggio, ore 9.30-10.30
Dove: Opificio Golinelli
Per chi: studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado (terza classe) e di II grado
Per informazioni: e-Mail: mostra@fondazionegolinelli.it     |      Tel. +39 051 0923200
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo qui.

L'incontro fa parte di "Dialoghi di arte e scienza", il ciclo di conferenze per le scuole di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi".

Scopri i prossimi appuntamenti cliccando qui.

 

 

Fabrizio Buldrini è botanico e si occupa di flora spontanea del territorio regionale e delle sue variazioni nel tempo dovute all’opera dell’uomo, con particolare attenzione alle specie idro-igrofile e alloctone. Ha inoltre interesse per la botanica storica (in primis erbari e altre collezioni scientifiche di ambito botanico, ma anche orti botanici, archeobotanica e storia della scienza).

Umberto Mossetti è laureato in Scienze Naturali. Come Conservatore dell’Erbario si è occupato del riordino, della catalogazione e dello studio dell’Erbario dell’Università di Bologna, con particolare riguardo alle collezioni storiche, tra le quali quelle di Ulisse Aldrovandi (XV secolo) e Antonio Bertoloni (XIX secolo). Si occupa di ricerche riguardanti la biologia di specie vegetali rare o minacciate, di biologia riproduttiva delle piante con particolare riguardo ai rapporti piante/impollinatori, di storia degli Erbari e della Botanica.

Juri Nascimbene è Professore associato di Botanica, Prefetto dell'Orto Botanico ed Erbario e coordinatore del corso di laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la floristica, la tassonomia e la distribuzione dei licheni con particolare riguardo agli ambienti alpini. Svolge inoltre ricerche basate su dati di erbario per tracciare le modificazioni della flora legate ai cambiamenti globali.

 

 

Foto: Ulisse Aldrovandi, Erbario, vol. XIV, 1568-1580
Credits: BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Orto Botanico ed Erbario SMA – Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Informazioni:
Rivolto a
  • Ragazzi 14-18 anni
Date degli appuntamenti
  • 04/05/2023
Contributo di Partecipazione
  • Scuole secondarie di II grado 0 €
  • Scuole secondarie di I grado (terza classe) 0 €
Posti Disponibili
  • 500
Tipologia
  • Conferenza
Sede
Hai domande o dubbi? Leggi le nostre FAQ.
Non hai trovato risposta alle tue domande? Scrivici senza impegno.
Vai a tutti gli eventi