OPIFICIO OPEN: ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

Divulgazione Divulgazione
card-image
Quando dal 23/09/2023 al 24/09/2023
Le iniziative rientrano nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 coordinato dal Settore Musei Civici Bologna per il Comune e la Città metropolitana di Bologna.
logo
Nei pomeriggi di sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Opificio Golinelli apre le porte al pubblico di ogni età per offrire un’esperienza tra il reale e il virtuale del suo patrimonio artistico, scientifico e tecnologico, per una visione integrata e armonica dei saperi tecnico-scientifici e umanistici.

 

Nei pomeriggi di sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Opificio Golinelli apre le porte al pubblico di ogni età per offrire un’esperienza tra il reale e il virtuale del suo patrimonio artistico, scientifico e tecnologico, per una visione integrata e armonica dei saperi tecnico-scientifici e umanistici.

Attraverso brevi visite guidate, le/i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere meglio la storia dell’architettura di riqualificazione industriale di Opificio Golinelli e del Centro Arti e Scienze Golinelli progettato da Mario Cucinella. Selezionata nel 2016 per la 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia e vincitrice nel 2015 del Premio Urbanistica, l’architettura di Opificio offrirà importanti approfondimenti sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica in virtù delle sue scelte consapevoli di edificazione.

Le postazioni di realtà virtuale catapulteranno poi le/i partecipanti nel Metaverso: per la prima volta infatti sarà possibile visitare il Gemello Digitale della mostra: “Oltre lo spazio e il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, tenutasi al Centro di Arti e Scienze dal 4 febbraio al 28 maggio 2023. Grazie alla tecnologia degli Oculus e alla voce narrante di una nostra guida esperta, si potrà sperimentare un’immersione a 360° nell’ambiente espositivo digitalizzato.

Infine, il connubio tra arte e scienza sarà rappresentato da un percorso di esplorazione tra exhibit di illusioni ottiche e specchi deformanti che inviterà le visitatrici e i visitatori a giocare con la propria percezione visiva, scoprendo divertendosi come l’occhio e il cervello umano percepiscono e interpretano la realtà che li circonda.

Per bambine e bambini sarà inoltre a disposizione lo spazio pensato e allestito da Franco Cosimo Panini Editore, con animazioni ludiche e creative, libri illustrati e letture ad alta voce.

 

Quando: sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle 16 alle 20
Per chi: pubblico di ogni età
Dove: Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14 Bologna
Per info: eventi@fondazionegolinelli.it
Prenotazioni: compilando il seguente modulo
Tariffa: costo simbolico di 1€

L’intero ricavato delle giornate sarà devoluto a FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS, fondazione senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte, della natura e del paesaggio italiani.

Informazioni:
Rivolto a
  • Tutti
  • Famiglie
  • Bambini 3-6 anni
  • Bambini 6-10 anni
  • Ragazzi 11-13 anni
  • Ragazzi 14-18 anni
Date degli appuntamenti
  • 23/09/2023
  • 24/09/2023
Contributo di Partecipazione
  • Tutte/i 1 €
Posti Disponibili
  • 300
Tipologia
  • Laboratori
Sede
Hai domande o dubbi? Leggi le nostre FAQ.
Non hai trovato risposta alle tue domande? Scrivici senza impegno.
Vai a tutti gli eventi