La coltivazione idroponica rappresenta uno dei modi più avanzati e versatili di coltivazione di molte specie vegetali, come pomodoro, fragola, insalata, piante aromatiche e molte altre. In futuro potrebbe contribuire ad affrontare il problema dell’incremento dei consumi alimentari, in quanto consente di sfruttare minori risorse, aumentando l’efficienza produttiva e la qualità del prodotto, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Partendo dalla descrizione delle parti principali di una pianta e delle rispettive funzioni che assolvono, si propongono idee per allestire all’interno della propria classe una serra idroponica, si analizzano i differenti fabbisogni delle diverse specie vegetali, individuando il modello di idroponica più idoneo a soddisfarle (a ciclo chiuso, a ciclo aperto).
Collegamento attività in presenza:
- Piante in provetta (per Primarie) https://fondazionegolinelli.it/it/courses/135
- La microscopia del fiore (per secondaria di primo grado) https://fondazionegolinelli.it/it/courses/130
Grazie a un furgone modernamente attrezzato, G-LAB Srl di Fondazione Golinelli porta nelle scuole di ogni ordine
e grado attività di laboratorio ed esperienze di scienza, robotica educativa, nuove tecnologie.
Il Laboratorio Mobile nasce per agevolare le scuole che non riescono a raggiungere Opificio Golinelli,
incrementando così la partecipazione di questa fascia d’età alle attività didattiche proposte.
I laboratori consentono ai bambini di esplorare il mondo che li circonda, attraverso il gioco scientifico e l’uso delle
nuove tecnologie. Per le scuole primarie e secondarie di I e II grado è possibile scegliere una selezione delle
attività presenti a catalogo.
Le proposte didattiche del Laboratorio Mobile sono valide per tutto il territorio nazionale.
Il veicolo è donato da Paola Pavirani Golinelli.
Per informazioni: segreteria@g-lab.eu
I prezzi sono da intendersi al netto dell’IVA. Ai sensi ex art. 10, n.20 del dpr 633/72 e in riferimento alla "CIRCOLARE dell'AGENZIA DELLE ENTRATE N. 22/E DEL 18 MARZO 2008”, la fatturazione agli Istituti Scolastici Pubblici effettuata tramite emissione di fattura elettronica con pagamento a mezzo bonifico bancario, sarà esente dal campo applicativo IVA. A fronte di pagamento in contanti e per servizi e attività didattiche svolte nei confronti di Istituti Scolastici privati o paritari sarà applicata in fattura l'IVA di legge (attualmente al 22%).
Durata | Comune di Bologna | Entro 30km da Bologna |
---|---|---|
1h | 170€ per sezione di nidi di infanzia | 220€ per sezione di nidi di infanzia |
1h15’ | 180€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini | 230€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini |
3 x 1h | 450€ sia nidi che scuole dell'infanzia, da tenersi nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. | 600€ sia nidi che scuole dell'infanzia, da tenersi nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. |
Durata | Comune di Bologna | Entro 30km da Bologna |
---|---|---|
2h | 280€ per classe fino a 27 studenti | 350€ per classe fino a 27 studenti |
2 x 2h | 520€ per classe fino a 27 studenti , da tenersi consecutivamente nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. | 650€ per classe fino a 27 studenti , da tenersi consecutivamente nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. |
Durata | Prezzo |
---|---|
2h | 300€ per singole classi di massimo 30 studenti. |
4h | 450€ per singole classi di massimo 30 studenti. |
6h | 600€ per singole classi di massimo 30 studenti. |