"Ogni materiale ha qualcosa da raccontare: basta imparare ad ascoltarlo"
Bruno Munari, artista e designer
Fondazione Golinelli propone un campo estivo, in cui bambine e i bambini vivranno un’avventura tra scienza, arte e creatività, esplorando il sorprendente mondo dei materiali. Attraverso la pratica di laboratorio, sperimenteranno come l’essere umano abbia imparato, nel corso della storia, a conoscere, trasformare e utilizzare i materiali per adattarsi all’ambiente, migliorare le proprie condizioni di vita e dare forma a oggetti funzionali ma anche artistici.
Dal legno alla pietra, dai metalli alle plastiche, le/i partecipanti scopriranno le proprietà fisiche e chimiche della materia attraverso l’osservazione e la manipolazione, con un approccio integrato tra arte e scienza. Grazie all’ispirazione dei grandi inventori, delle avanguardie artistiche e del mondo del design, si cimenteranno nell’ideazione, progettazione e costruzione di veri e propri prototipi.
In questo viaggio tra creatività e ingegno, le giovani esploratrici e i giovani esploratori saranno guidati a osservare il mondo con occhi nuovi, imparando che ogni materiale ha una storia da raccontare e mille possibilità da immaginare.
Una giornata sarà dedicata alla visita guidata alla Collezione di Antropologia del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna, per esplorare in prima persona i reperti originali con attività laboratoriali che raccontano la storia delle tecniche e dell’evoluzione dell’essere umano.
Le attività sono condotte da scienziati, artisti ed esperti di design per la didattica di Fondazione Golinelli.
Si ringrazia Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Per chi: bambini/e dai 7 ai 10 anni (dalla seconda alla quinta elementare)
Quando: 16>20 giugno, ore 8.00>17.30.
(Ingresso consentito dalle ore 8.00 alle ore 9.00, uscita a partire dalle ore 16.30 ed entro le ore 17.30)
Dove: Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Costi: €255,00, incluso di pasto e trasporto da/a Opificio Golinelli al Museo di Palazzo Poggi (via Zamboni 33).
Agevolazioni: €235,00 per fratelli/sorelle iscritti/e allo stesso campo o per chi si iscrive a 2 settimane (di campi diversi)
Il giorno dell’uscita al Museo di Palazzo Poggi è richiesto pranzo al sacco.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria compilando il form
Info: 051-0923200; eventi@fondazionegolinelli.it