Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM
Educazione all'immagine a 360° è un progetto di Fondazione Golinelli della durata di un anno, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura (MIC) e Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), una rete di scuole italiane è coinvolta in un percorso di educazione all’immagine, attraverso la produzione di contenuti comunicativi, divulgativi ed educativi digitali.
Tra le attività in programma, che combinano arte, scienza e tecnologie, ci sono incontri di approfondimento per insegnanti, studentesse e studenti, laboratori in presenza e online, percorsi di PCTO, corsi di formazione insegnanti e un percorso di tutoraggio per supportare le classi nella realizzazione di progetti didattici innovativi e digitali.
CORSO DI FORMAZIONE VIDEO EDITING E DIGITAL STORYTELLING
Il corso si propone di guidare le/i partecipanti nell’acquisizione di capacità tecniche, tecnologiche e metodologiche al fine di predisporre esperienze didattiche per gli studenti e le studentesse aventi come obiettivo la produzione di materiali audiovisivi, documentari e video narrativi e prodotti di narrazione digitale per valorizzare il patrimonio culturale, scientifico, ambientale.
Dopo un’introduzione metodologica su didattica capovolta, didattica autentica e challenge based con la videoproduzione, si lavorerà su: i linguaggi e i modelli della comunicazione video; ricerca e produzione di un video (idea, script, storyboard); ripresa e montaggio. Oltre alle guide pratiche e alle video lezioni, la presenza continua dei formatori, sia attraverso appuntamenti e workshop sincroni sia attraverso attività asincrone e tutoraggio online, consente ai corsisti di essere seguiti nelle progettazioni, individuali e di gruppo.
Calendario workshop sincroni
Obiettivi
Programma
Il corso è organizzato in moduli tematici e si conclude con la produzione e la realizzazione di un video didattico o di fiction. Ogni modulo si conclude con una consegna che, oltre a costituire un output intermedio su cui i formatori possano fornire feedback ai corsisti, permette anche di attestare il completamento del modulo stesso. Per la fruizione asincrona i moduli propongono:
Modulo 1 - I video per la classe e con la classe: riferimenti e contestualizzazione metodologica: come gli insegnanti possono utilizzare il video, in modalità sincrona e asincrona, per creare situazioni e stimoli per una didattica attiva. Opportunità, metodi, modalità e approcci. Le testimonianze: docenti ricercatori di diversi ordini e grado presentano e inquadrano esperienze e buone pratiche vissute. Stili e linguaggi dei video nella didattica: rassegna critica e ragionata di canali video utili.
Modulo 2 - Come si progetta un video passo passo: ricerca e analisi video esistent Idea, script, storyboard: linee guida per l’impostazione e il lavoro, esempi Esercitazioni guidate.
Modulo 3 - Le strumentazioni necessarie e la ripresa: tablet, tavoletta grafica, pc, cellulare, microfono: le attrezzature necessarie, quali potenzialità, funzionalità e limiti, ed esempi di utilizzo per funzionalità e budget. I software e le app per la registrazione dello schermo e di contenuti esistenti online (OBS, strumenti integrati con Window e Mac, Rec Meet, ecc.).
Modulo 4 - Il montaggio ed editing con OpenShot e OBS passo passo: Linee guida e tutorial su come installare il programma, come muovere i primi passi, creare e salvare un progetto, importare e inserire audio, foto e video nella timeline, effettuare tagli, inserire dissolvenze, modificare o togliere volume, inserire un testo, gestire più piste audio e video, fast motion (audio/video), cambiare le dimensioni di un’immagine o un video, come esportare il video. Esercitazioni guidate che consentono, passo passo, di fare test ed esperienza a partire dal materiale fornito.
Modulo 5 - Il progetto individuale o di gruppo di un video: con momenti periodici di feedback dei formatori online, in conclusione al corso si richiede ai partecipanti di cimentarsi con la realizzazione di un progetto personale ex novo. L’attività potrà anche essere svolta in gruppo. Una rubric aiuterà l’esecuzione. Il progetto dovrà prevedere: scelta topic, target, finalità, ricerca filmati esistenti; progettazione di uno storyboard, immagini, materiali e plot parte audio; realizzazione video e audio da montare; montaggio ed editing finale; consegna.
Attestato
Il raggiungimento di almeno il 75% delle ore totali del corso dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione. Il completamento dei moduli, e di conseguenza le ore relative, viene riconosciuto attraverso il completamento delle consegne obbligatorie.
Formatori
Sara Zarlenga, con una formazione scientifica (astrofisica) è parte dello staff educativo di Fondazione Golinelli per cui segue i programmi digitali, tecnologici e steam fin dal primo ciclo. Ha ampia esperienza nella videoproduzione per scopi educativi e didattici. Si occupa del tutoraggio del corso.
Contributi formativi asincroni di: Elia Bombardelli, docente di matematica e fisica di scuola secondaria di secondo grado. È uno dei docenti più famosi in Italia grazie al suo canale Youtube da oltre 300.000 iscritti nel quale propone lezioni di matematica e alcuni video su esperimenti scientifici.
Gabriele Dalla Torre, matematico abilitato all'insegnamento, collabora in ambito didattico con l'Università degli studi di Trento ed è membro della Commissione Olimpiadi della Matematica. Consulente CISIA, si occupa dell'ideazione, produzione e revisione di testi e materiali multimediali.
Gaia Farina, ricercatrice sociale esperta di metodi partecipativi e visuali di ricerca e formazione, attualmente lavora all'Università di Padova ad un progetto di ricerca azione con le scuole primarie mirato alla realizzazione di un kit multimediale sui temi dell'antirazzismo. Ha fondato insieme ad altri colleghi BaoLab, Società cooperativa che si occupa di comunicazione creativa e consapevole con esperienza anche nel settore della formazione e della didattica.
Giulia Gezzi, project manager, formatrice, grafica e videomaker. Si occupa di comunicazione pubblica e sociale per enti pubblici e privati e sviluppa progetti di formazione con metodi visuali e partecipativi. Ha fondato insieme ad altri colleghi BaoLab.
Enrico Tombesi, responsabile per Fondazione Golinelli dello sviluppo dell’offerta didattica e formativa per il territorio. Ingegnere esperto di didattica ed educazione scientifica, ha sviluppato numerose sperimentazioni di innovazione didattica interdisciplinare basate sull’integrazione di risorse digitali anche video nei percorsi didattici curricolari.
Dove: online
Per chi: 40 insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e di II grado degli istituti scolastici partner del progetto.
Per informazioni sul progetto: c.cavassa@fondazionegolinelli.it | Tel. +39.051.0923259