Il summer camp Creative Game Design - Ravenna offre un’esperienza unica che unisce la teoria della conservazione del patrimonio culturale alla pratica della progettazione di videogiochi educativi. Le partecipanti e i partecipanti esploreranno tecniche e tecnologie di conservazione e restauro, approfondendo strategie per la tutela dei beni culturali a rischio, e svilupperanno competenze in game design, storytelling digitale, modellazione 3D e programmazione. Attraverso attività teoriche e pratiche, ragazze e ragazzi sperimenteranno e proporranno soluzioni per la conoscenza del patrimonio in esperienze interattive, combinando creatività, scienza e tecnologia per valorizzare la cultura in modo innovativo, consapevole e sostenibile.
Per chi: 25 Ragazze e ragazzi iscritte/i al III e IV anno di Scuola secondaria di II grado (qualsiasi indirizzo, di durata quinquennale o quadriennale) della Regione Emilia-Romagna
Quando: 07.07.2025 - 18.07.2025 (43 ore totali)
Dove: Ravenna
Partner del progetto: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (sede di Ravenna)
Riferimenti: Operazione Rif. PA 2025-23436/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 179/2025 del 10/02/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
Per maggiori informazioni: info@g-lab.eu
Iscrizioni previa compilazione del modulo dedicato. Termine iscrizioni: 22 giugno.
L’iniziativa è parte del ciclo dei Summer Camp Orientativi - Industrie culturali e creative
Link al summer camp sul portale formazione e lavoro della regione Emilia-Romagna:
https://orienter.regione.emilia-romagna.it/corso/dettaglio/65189
-------------------------------------------
Il Fondo sociale europeo Plus
È il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.