"Conversando tra l'origine e il destino" è il nuovo ciclo di Dialoghi di arte e scienza, ideato e promosso da Fondazione Golinelli. Sei appuntamenti, che si svolgeranno in Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14) tra marzo e giugno, per approfondire i temi proposti dalla mostra “Dall’origine al destino”, visitabile al Centro Arti e Scienze Golinelli fino al 30 giugno 2025.
Martedì 10 giugno, ore 18
Architettura, vita collettiva e vita individuale
Interviene Marcello Bacchini, in dialogo con Simone Gheduzzi e Lucia Bosso. Modera Antonio Danieli.
La sostanza necessita di una forma. Nel percorso dall’origine al destino, un’architettura che ci aiuti a veicolare il pensiero attraverso l’organizzazione dello spazio rappresenta un elemento essenziale. Le dimensioni collettiva e individuale dell’esperienza umana, esperite sotto il piano tecnico, estetico e sociale, esprimono una visione del mondo, e l’architettura ha la possibilità di porsi come medium tra molteplici livelli di comprensione: quello emozionale, primordiale e irrazionale percepito dalla collettività; quello culturale che consente di elaborare l'emozione attraverso l'esperienza individuale; e infine quello immaginativo, al fine di astrarre inedite connessioni invisibili sin qui e utili poi per nuove progettualità future.
Ingresso gratuito su prenotazione. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra con biglietto ridotto e l'accompagnamento di una guida esperta.
Scarica il programma (pdf)
Visita il sito della mostra
RELATORI E RELATRICI
Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”
Marcello Bacchini, CEO ProViaggiArchitettura
Simone Gheduzzi, Architetto partner diverserighestudio. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”
Lucia Bosso, Architetta e co-fondatrice BasedArchitecture