"Conversando tra l'origine e il destino" è il nuovo ciclo di Dialoghi di arte e scienza, ideato e promosso da Fondazione Golinelli. Sei appuntamenti, che si svolgeranno in Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14) tra marzo e giugno, per approfondire i temi proposti dalla mostra “Dall’origine al destino”, visitabile al Centro Arti e Scienze Golinelli fino al 30 giugno 2025.
Martedì 29 aprile, ore 18
Parola e compimento: il cristallo del verso
Intervengono Milo De Angelis, Gian Ruggero Manzoni, Viviana Nicodemo, Andrea Zanotti e Antonio Danieli, con l’accompagnamento di Maestri musicisti.
Nel percorso dall’origine al destino, i pensatori e i poeti sono sempre stati i custodi della dimora del linguaggio. In questa fase storica, prima che la tecnica arrivi a liquidare la parola, optando per passare a una più efficiente connessione macchina-sinapsi, la poesia è ancora da intendersi, tra tutte le arti dell’essere umano, come prima, ultima e suprema forma di sintesi cognitiva ed espressiva? Può essa, di fronte alla temuta onnipotenza creatrice dell’intelligenza artificiale, aiutarci ancora a inverare l’idea per la quale “l’essenza più profonda della tecnica non è nulla di tecnico”?
Ingresso gratuito su prenotazione. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra con biglietto ridotto e l'accompagnamento di una guida esperta.
Scarica il programma (pdf)
Visita il sito della mostra
RELATORI E RELATRICI
Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”
Milo De Angelis, Poeta
Gian Ruggero Manzoni Poeta, narratore, critico d'arte
Viviana Nicodemo, Attrice e artista
Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”