Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM
Educazione all'immagine a 360° è un progetto di Fondazione Golinelli della durata di un anno, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura (MIC) e Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), una rete di scuole italiane è coinvolta in un percorso di educazione all’immagine, attraverso la produzione di contenuti comunicativi, divulgativi ed educativi digitali.
Tra le attività in programma, che combinano arte, scienza e tecnologie, ci sono incontri di approfondimento per insegnanti, studentesse e studenti, laboratori in presenza e online, percorsi di PCTO, corsi di formazione insegnanti e un percorso di tutoraggio per supportare le classi nella realizzazione di progetti didattici innovativi e digitali.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE IN MOSTRA
Percorso esperienziale di educazione all’immagine e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico attraverso la visita interattiva alla mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. il sogno di Ulisse Aldrovandi" di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in esposizione dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, con attività conclusiva di narrazione digitale personalizzata.
Per scuole secondarie di I grado | Le mille anime di Ulisse: curatori d'arte, tra passato e futuro
Nella prima parte della visita, le studentesse e gli studenti sono guidati da facilitatori didattici in un breve percorso esplorativo delle diverse postazioni della mostra e sono invitati a soffermarsi sui possibili significati delle diverse opere e sulle loro relazioni. A seguire, i/le partecipanti saranno divisi in due squadre, ciascuna dotata di un tableau con l’immagine di un armadio delle meraviglie, alla stregua dei seicenteschi cabinet d’amatour, e di una serie di immagini che riproducono gli oggetti in mostra. Ogni squadra avrà un tutor a disposizione che, come un mentore, accompagnerà il gruppo a svelare informazioni e curiosità relative a ciascuna opera di interesse. Il gruppo dovrà scegliere una serie di opere ritenute più significative, inserirle nell’armadio e descriverne il criterio di catalogazione condiviso. Al termine i gruppi sono invitati a raccontare il concept della collezione ricreata sulla propria lavagna. Alla classe sarà infine consegnato un bussolotto in cui inserire una selezione degli oggetti raccolti e spedirli nel futuro: che significato hanno ricoperto questi oggetti nel passato? Come verranno interpretati nel futuro? Come verranno usati da un ragazzo o una ragazza dell’epoca futura?
Durata: 2,5 ore
Per scuole secondarie di II grado | Le mille anime di Ulisse: la camera (virtuale) delle meraviglie
La visita guidata interattiva permette non solo di conoscere parte dell’immenso lavoro di osservazione, classificazione, catalogazione di reperti della natura che ha reso Ulisse Aldrovandi uno dei più grandi naturalisti e promotore del Museo di Storia Naturale, ma anche di cogliere la capacità fantastica dello studioso bolognese raffigurata nella sua opera più sorprendente, la Historia Monstruorum, che colloca l’opera di Aldrovandi oltre il tempo e sulla soglia di un mondo altro. La figura dello scienziato e dell’artista si fondono per immaginare scenari futuribili. Attraverso la visita dei quattro settori della mostra, gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti per riflettere sul progresso dell’umanità, sul binomio uomo-natura e sul ribaltamento di questo paradigma. Infine ogni gruppo darà vita a un prodotto audiovisivo che racconti una selezione di opere o una sezione della mostra a loro scelta.
Durata: 2,5 ore
Per informazioni sul progetto: c.cavassa@fondazionegolinelli.it | Tel. +39.051.0923259