Home News HI-WELFARE, AL VIA IL PROGETTO DI FEDERBIO SERVIZI SRL
Del 25-01-2025

HI-WELFARE, AL VIA IL PROGETTO DI FEDERBIO SERVIZI SRL

Novità dal nostro mondo


Al via Hi-Welfare (High animal welfare practices for a "One Health" organic poultry supply chain), dedicato all’evoluzione delle pratiche di benessere animale impiegate nel settore dell’avicoltura biologica, settore di punta della Regione Emilia-Romagna. Il progetto è promosso da FederBio Servizi Srl in partnership con Università degli Studi di Milano (coordinamento scientifico), AssoAvi, Società Agricola Biologica Fileni S.R.L., Società Agricola Bio Romagna di Lionello Silvia e C. s.s. (Gruppo Eurovo), G-LAB S.r.l. Impresa Sociale (struttura operativa di Fondazione Golinelli) e CENTOFORM srl.

L'obiettivo generale del progetto è quello di promuovere da un lato metodologie evolute, dell’alimentazione, nella gestione del parchetto, nella prevenzione delle malattie per elevare il benessere animale e dall’altro la promozione al consumo di carne e uova biologici attraverso modelli comunicativi e di educazione alimentare per sostenere scelte alimentari consapevoli rivolti, in particolare, alle comunità scolastiche. 

Gli obiettivi specifici, in coerenza con OS9, volti a migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche, sono: 

- Pratiche contro l’antibiotico resistenza; 
- Modelli comunicativi ed educazione alimentare per sostenere scelte alimentari consapevoli;
- Miglioramento quali-quantitativo nella produzione di foraggi e di alimenti zootecnici.

Il Piano del GOI, sviluppando attività nel settore biologico, rispecchia anche altri obiettivi specifici e specificatamente le tematiche coinvolte dall’OS5, come promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche, ed in particolare: 

- Sostenibilità e giustificabilità sociale degli allevamenti;
- Benessere animale; 
- Riduzione input e controllo delle avversità con metodi a basso impatto.

All’interno di questo progetto G-LAB srl Impresa Sociale risulta partner per quanto riguarda l’azione 4. Scopri di più.

Leggi il comunicato stampa del progetto