Il corso online si compone di moduli di base, più alcuni materiali extra e facoltativi che vanno dalle basi della microscopia, alla preparazione dei campioni fino alle tecniche più evolute attualmente presenti nei laboratori di ricerca. Ogni modulo prevede una presentazione-video, approfondimenti, materiale didattico ed esercitazioni realizzabili anche in aula con gli studenti.
Sotto il coordinamento scientifico del Dr. Spartaco Santi, ricercatore dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Bologna, responsabile del Digital Microscopy Center dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e curatore della formazione specialistica Scuola di Microscopia (www.scuoladimicroscopia.it), il corso vede la partecipazione di ricercatori-docenti provenienti dai più prestigiosi Istituti di Ricerca italiani: IIT di Genova, San Raffaele e IFOM di Milano, Università di Pisa e di Firenze, IRST di Meldola e Rizzoli di Bologna.
Scoprire nuove cure contro le malattie significa anzitutto conoscere i meccanismi biologici che caratterizzano le numerose patologie. Diverse sono le metodologie che la ricerca scientifica utilizza per raggiungere tale obiettivo, ma quella che gioca un ruolo da protagonista è senza dubbio la microscopia, grazie allo sviluppo di strumentazioni all’avanguardia e dell’uso del digitale.
ll corso è disponibile sulla piattaforma WeSchool. Dirette webinar e un servizio di supporto e feedback continui da parte dei formatori e dei tutor scientifici di Fondazione Golinelli consente ai docenti di orientarsi tra i materiali, essere guidati nelle sperimentazioni e nelle esercitazioni in ambienti virtuali e individuare le declinazioni didattiche per coinvolgere e guidare le attività anche con i propri studenti.
Un progetto di Fondazione Golinelli e G-Lab, a cura di Spartaco Santi, con la collaborazione tecnica di Nikon Italia S.p.A.
Nota
Il corso è rivolto agli insegnanti di materie scientifiche di scuola secondaria di II grado ma può essere seguito anche da docenti interesssati di scuola secondaria di I grado.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2021.
Il corso è stato pubblicato anche su piattaforma S.O.F.I.A. del M.I.U.R. Il codice dell'iniziativa è: 47057
Obiettivi
Programma 23 novembre 2020-31 maggio 2021
Il corso si svolge online sulla piattaforma educativa WeSchool ed è organizzato in 15 moduli tematici di base e alcuni moduli extra di approfondimento e facoltativi. Ogni modulo prevede una presentazione-video, approfondimenti, materiale didattico ed esercitazioni realizzabili anche in aula con gli studenti e si conclude con la compilazione di un test a risposte chiuse di autovalutazione.
Il contenuti sono fruibili online dal 23 novembre 2020 e completati, secondo un’organizzazione personale entro e non oltre il 31 maggio 2021. Periodici momenti live di domande e risposte e restituzione dei tutor consentiranno di ottenere un supporto e orientare le sperimentazioni che si vorranno eventualmente fare anche con gli alunni.
I relatori dei vari moduli del corso sono:
Mappatura delle competenze
Tipologia delle verifiche finali
Per ricevere l’attestato di formazione è richiesta la partecipazione di almeno 75% delle ore totali dell’iniziativa, prevedendo una frequenza minima del 75% delle ore online e consegna nei tempi previsti dei deliverable richiesti.
Attestato di formazione
La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell’attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell’intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Spartaco Santi, curatore scientifico del corso. Biologo, dal 1994 svolge attività scientifica presso il CNR di Bologna come ricercatore. Si è occupato di malattie neurodegenerative quali: l’Atassia spinocerebellare di tipo 3, le malattie prioniche, l’epilessia mioclonica progressiva di tipo 1. La sua principale area di interesse scientifico riguarda la ricerca di base nel campo della biologia cellulare, in particolare l’applicazione di nuovi approcci tecnologici di microscopia avanzata per lo studio del traffico vescicolare di neurotrofine in neuroni ed astrociti, della neurogenesi adulta e della specificazione assonale. Negli anni ha sviluppato l’uso di tecniche microscopiche per l’imaging come: microscopia TIRF integrata al confocale resonant, Time-Lapse, Lightsheet e metodi di super risoluzione ottica correlata a microscopia elettronica a trasmissione. È docente in diversi corsi dedicati alle applicazioni della microscopia ottica avanzata ed è responsabile del Digital Microscopy Center dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. È curatore scientifico della Scuola di Microscopia.
Paolo Manzi, chimico farmaceutico con esperienza come tecnico di laboratorio ricerca e sviluppo in ambito chimico-analitico è progettista didattico e tutor scientifico di Fondazione Golinelli e si occupa della parte tecnica del corso e della revisione dei moduli.