Il corso vuole sottolineare l’importanza dell’educazione scientifica sin dall'età prescolare. Attraverso attività laboratoriali, educatori e insegnanti vengono accompagnati all'esplorazione scientifica del mondo che circonda i bambini, semplici fenomeni fisici e chimici collegati a luce e colori, la natura, l’ambiente e la biodiversità, i cibi. Acquisendo maggiore consapevolezza sui temi affrontati, gli educatori possono così approntare attività scientifiche correlate ai fenomeni quotidiani per stimolare l’autonomia dei bambini nelle osservazioni e nelle sperimentazioni.
Con il contributo di Alce Nero.
Nota
Codice corso su piattaforma SOFIA del M.I.U.R.: 52266
Obiettivi
- Migliorare la preparazione scientifica di base degli insegnanti con particolare attenzione alle tematiche ambientali.
- Suggerire attività per far comprendere ai bambini come le scienze siano concrete e totalmente legate alla realtà che li circonda.
- Incrementare la preparazione degli insegnanti sui linguaggi scientifici nel gioco del bambino, valorizzando le esperienze e l’apprendimento in situazione adattando la preparazione teorica e pratica alle esigenze specifiche dei bambini e del gruppo classe.
- Ampliare la didattica con i bambini, integrando esperienze sui temi di scienza e creatività.
- Creare occasioni di confronto tra docenti, affinché condividano problematiche didattiche, si scambino esperienze e producano materiale didattico.
Programma
Il corso è organizzato in tre moduli ognuno dei quali viene aperto da un webinar in cui si introducono i temi scientifici principali, si inquadrano metodologicamente gli stimoli per svolgere attività esperienziali con i bambini a scuola. I contenuti dei webinar sono poi approfonditi in modo asincrono con la fornitura di materiali: toolkit didattici, linee guida e protocolli sperimentali, schede di osservazione e raccolta dati.
L’ambiente online della formazione consente l’interazione e lo scambio continuo, anche oltre i momenti live, tra corsisti e tra corsisti e formatori.
1, 8, 15 marzo 2021 ore 14.30- 16.30: webinar (6 ore obbligatorie)
- Modulo 1 - Cibo e packaging
Il packaging rappresenta un tassello fondamentale del processo produttivo degli alimenti. Attraverso osservazioni e esperienze creative si esplorano i differenti materiali utilizzati per confezionare gli alimenti. L’attività offre stimoli e spunti per intraprendere un lavoro in sezione che permetta ai bambini di iniziare a comprendere le differenze che li caratterizzano.
- Modulo 2 - Cibo e filiera produttiva
Il cibo che mangiamo è, prima di tutto, un insieme di elementi e organismi che hanno una loro storia. A partire dalla descrizione di un alimento vicino ai bambini, l'attività si propone di sviluppare una serie di approfondimenti pratici e giocosi sulle varie forme di vita coinvolte nel processo di produzione.
- Modulo 3 - Cibo e colori
Partendo dall’osservazione di alcuni alimenti, si propongono attività creative incentrate sui colori: come ricavarli da materiali facilmente reperibili in natura e come utilizzarli per svolgere esperienze scientifiche che permettono di comprendere i processi fisici alla base dei fenomeni osservati. Infine, si analizza come i colori possono influenzare i meccanismi sensoriali e mentali alla base delle nostre scelte alimentari.
Per ogni modulo vengono pubblicati sulla classe virtuale contenuti di approfondimento sui temi trattati. La fruizione asincrona di questi materiali corrisponde a un totale di 3h obbligatorie di lavoro in rete.
Fino al 3 maggio 2021 a scuola e online (14 h facoltative)
- Progettazione didattica e sperimentazione individuale.
10 maggio 2021 ore 14.30 - 16.30 (2h facoltative) modalità sincrona/online
- Restituzione e discussione delle progettazioni/sperimentazioni realizzate in classe.
Mappatura delle competenze
- Saper valutare i processi chimici, fisici e biologici connessi al cibo, al fine di trasmettere le conoscenze acquisite ai propri bambini.
- Saper collegare le tematiche affrontate al vissuto quotidiano dei bambini.
- Favorire l’autonomia e un corretto e adeguato atteggiamento dei bambini durante il lavoro sperimentale.
- Saper progettare attività didattiche di laboratorio, relative ai temi trattati.
Tipologia delle verifiche finali
Per ricevere l’attestato di formazione è richiesta la partecipazione di almeno 75% delle ore totali dell’iniziativa, prevedendo una frequenza minima del 75% delle ore in modalità sincrona/online e consegna nei tempi previsti dei deliverables richiesti.
Ambiti trasversali
- didattica e metodologie
- innovazione didattica e didattica digitale
Ambiti specifici
- conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale