Formazione insegnanti sull’uso dell'Intelligenza Artificiale e tecniche di facilitazione per un apprendimento collaborativo e interattivo.
Classe AI e Club AI
L’iniziativa formativa è parte integrante e strategica del progetto “CLASSE AI - didattica innovativa con l’intelligenza artificiale”, di Fondazione Vodafone, Fondazione Golinelli e Stand Up City rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e, in particolare, ai/alle loro insegnanti.
Con CLASSE AI sarà possibile accedere, gratuitamente, a tre kit didattici per sperimentare e diffondere a scuola un uso consapevole dell’intelligenza artificiale e ricevere supporto formativo aderendo alla formazione di CLUB AI.
Premessa
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando le nostre vite, influenzando profondamente il mondo del lavoro, della comunicazione e dell'apprendimento. Anche il contesto educativo sta attraversando una fase di cambiamento. Le tecnologie di IA generativa, in particolare, offrono nuove opportunità per rendere l'apprendimento più dinamico, interattivo e personalizzato. Questi strumenti possono trasformare le esperienze educative, stimolando la creatività e favorendo la collaborazione tra gli studenti.
Per sfruttare al meglio queste potenzialità, è fondamentale che gli insegnanti acquisiscano competenze tecniche nell’uso dell’IA e, al contempo, sviluppino la capacità di facilitare un apprendimento collaborativo e inclusivo. L'obiettivo è evolvere il tradizionale modello di lezione frontale verso un’esperienza didattica più coinvolgente e partecipativa, dove il lavoro di gruppo e l’interazione tra pari sono al centro dell’attività educativa.
Club AI nasce per rispondere a questa sfida, offrendo ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado gli strumenti necessari per integrare l’IA nella didattica in modo innovativo. I partecipanti esploreranno sia gli aspetti teorici che pratici dell’IA, apprendendo anche tecniche di facilitazione per promuovere un ambiente di apprendimento interattivo. Questo approccio incoraggia il lavoro di squadra, stimola la curiosità e favorisce la riflessione critica, rendendo gli studenti protagonisti attivi del loro percorso educativo.
Il corso aiuterà gli insegnanti a progettare lezioni coinvolgenti, in cui la tecnologia diventa uno strumento per creare esperienze di apprendimento collettive, rafforzando le competenze collaborative e il pensiero critico degli studenti.
Target
Insegnanti di ogni disciplina di scuole secondarie di II grado che possano sperimentare i kit di classe AI e quanto appreso nel corso di formazione con la/le loro classi, studenti e studentesse.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo principale di abilitare i docenti a insegnare alcuni fondamenti di Intelligenza Artificiale (IA) utilizzando tecniche di didattica moderna che favoriscono l'apprendimento esperienziale e la collaborazione tra studenti e studentesse. In particolare, il corso si propone di:
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in 4 edizioni, ciascuna composta da 4 appuntamenti settimanali di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore. Ogni edizione si ripete, permettendo ai partecipanti di scegliere il ciclo che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Gli incontri si svolgeranno ONLINE, tramite la piattaforma Google Meet, consentendo ai partecipanti di collegarsi facilmente da qualsiasi luogo.
Tra un incontro e l'altro, i docenti avranno l'opportunità di sperimentare in classe le tecniche e le conoscenze apprese, con il supporto di attività pratiche. Durante il corso, i partecipanti saranno incoraggiati a condividere i risultati delle loro sperimentazioni fatte nelle loro classi, favorendo un confronto costruttivo che arricchirà l'esperienza di tutte e tutti
Le edizioni
Ogni replica si rivolge ad un massimo di 15 insegnanti.
Per iscriversi e confermare la partecipazione
Per confermare l’adesione a CLUB AI è necessario compilare il seguente form, scegliendo una delle repliche proposte.
Al raggiungimento limite di partecipanti per replica (15) verrà aperta una lista d’attesa.
Attestato finale
La partecipazione al 70% delle ore di formazione sincrone previste darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione, riconosciuto dal Ministero dell’istruzione.
Fondazione Golinelli è infatti soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola (decreto prot. Nr. AOODPIT.595 del 15/07/2014 e direttiva Miur 170/2016). I corsisti saranno quindi autorizzati a caricare il documento in autonomia sul proprio profilo personale della piattaforma SOFIA.
Contatti
Indirizzo email: educareaeducare@fondazionegolinelli.it
Telefono: 0510923219
Fondazione Golinelli & Stand Up City