GOLINELLI LiVE - LIVE VIRTUAL EXPERIENCE: SCOPRI E SPERIMENTA GRATUITAMENTE LA PIATTAFORMA E IL LABORATORIO!

Scienze e tecnologie

Fondazione Golinelli propone agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado attività esperienziali incentrate sull'utilizzo della piattaforma GOLINELLI LiVE - Live Virtual Experience.

GOLINELLI LiVE - Live Virtual Experience è la nuova piattaforma educativa in realtà virtuale messa a punto da Fondazione Golinelli per svolgere esperienze di laboratorio di biologia e scienze a posto singolo in realtà virtuale. Un progetto per la formazione laboratoriale delle life sciences in ambienti immersivi, che si propone di avvicinare sempre più il mondo della ricerca alle studentesse e agli studenti di scuola secondaria di secondo grado.

La piattaforma consente alle scuole secondarie di secondo grado, di vivere un’esperienza di laboratorio reale in un ambiente virtuale. Le classi avranno l’occasione di essere “teletrasportate”, in tempo reale, dalla propria scrivania di casa, o dal proprio banco di scuola, in un laboratorio all’interno di una ricostruzione virtuale, ma perfettamente riprodotta in digitale, di Opificio Golinelli. Guidati da tutor esperti, in questo laboratorio virtuale le studentesse e gli studenti potranno effettuare esperimenti veri e propri. L’ambiente, gli strumenti e le procedure sono rigorosi dal punto di vista scientifico e l’esperienza è qualificante per lo studente in un contesto di didattica laboratoriale.
Gli esperimenti proposti sfruttano le potenzialità del VR per estendere il campo di esperienze fruibili dagli studenti, mantenendo le caratteristiche di interattività a postazione singola tipiche del laboratorio di Opificio Golinelli. 

Al momento su Golinelli LiVE  è già disponibile a catalogo un’esperienza completa di DNA fingerprinting per l’analisi e il confronto di DNA a scopi forensi. Tuttavia, attraverso il configuratore online, è già possibile creare nuove esperienze di laboratorio basandosi sul database di strumenti già implementati in piattaforma.

Calendario workshop

Per i docenti che volessero sperimentare la piattaforma, comprendere al meglio le modalità di utilizzo e di conduzione, esplorare le possibilità didattiche e chiedere informazioni sui servizi, è possibile iscriversi ad uno dei seguenti workshop in presenza a Opificio Golinelli:

  • Giovedì 23 marzo dalle 15.00 alle 17.00 in presenza (max 25 insegnanti) - CONCLUSO
  • Giovedì 4 maggio dalle 15.00 alle 17.00 in presenza (max 25 insegnanti) - ULTIMI 5 POSTI DISPONIBILI

Per chi non potesse venire a Bologna, sarà possibile iscriversi a un workshop online:

  • Martedì 4 aprile dalle 15.00 alle 17.00 online (max 25 insegnanti)

Iscrizione

Per effettuare la propria iscrizione e partecipare a un workshop è necessario procedere cliccando sul bottone “ISCRIVITI”. In questa fase sarà possibile selezionare solamente la modalità di partecipazione (online o in presenza).

N.B.: Qualora si selezionasse la modalità in presenza, per indicare la data del workshop di interesse la segreteria, a seguito dell'iscrizione, invierà una mail con un form da compilare.

Nota

I workshop non sono presenti su piattaforma S.O.F.I.A. del MIM.



area
A1 metodologie e attività di laboratorio di scienze
A chi è rivolto
Scuola secondaria di II grado
Durata
2 ore
di cui 2 ore in modalità sincrona
unità formative
0
posti disponibili
75
Tipologia
Digitale
STEAM
Formatori

Paolo Manzi con una formazione chimica ed esperienza di ricerca e sviluppo in ambito chimico-analitico è progettista didattico e parte dello scientifico di Fondazione Golinelli per cui si occupa di formazione e didattica anche su tematiche che coniugano scienze, programmazione e making.

Alessandro Saracino è biotecnologo di formazione e appassionato tecnologo fin da ragazzo. Dal 2006, lavora alla Fondazione Golinelli come formatore e progettista didattico di ambito STEM. Esperto in robotica educativa e dei principali kit didattici (LEGO, mBot, ecc.), di linguaggi di programmazione (Javascript, Arduino Processing, linguaggi di programmazione visuali) e di modellazione 3D con software Sketchup, Autodesk Fusion360, Tinkercad, Blender è oggi Program manager Innovazione didattica e tecnologica dell’Area Scuola.

Contributo di partecipazione
Gratuito
Sede
Online e in presenza (Bologna - Opificio Golinelli)
Via Paolo Nanni Costa n° 14
40133 Bologna (BO)