In collaborazione con:
MASTERCLASS DI ALTA FORMAZIONE PER 30 INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DI ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIE "DALL'ORIGINE AL DESTINO"
Abstract
Il percorso formativo, proposto in occasione della mostra di arte, scienza e tecnologia “Dall’origine al destino” progettata da Fondazione Golinelli, offre a 30 insegnanti selezionati un’opportunità per potenziare le capacità progettuali e didattiche STEAM, per poter proporre in classe, in modo coinvolgente, i più rilevanti argomenti disciplinari con un approccio attento alle interconnessioni interdisciplinari e alla contestualizzazione storica. Tale prospettiva è essenziale per comprendere in modo approfondito la crescente complessità del nostro tempo.
La metodologia H-STEAM, sviluppata da Fondazione Golinelli, aiuta i docenti a progettare percorsi didattici interdisciplinari per rileggere in una prospettiva storica le grandi trasformazioni che caratterizzano la storia dell’umanità.
Gli ingredienti che caratterizzano questo percorso di alta formazione sono: visita guidata ed attività in mostra con i curatori, laboratori pratici finalizzati all’applicazione in classe con gli studenti, workshop e momenti di socialità per favorire il confronto tra i partecipanti e la crescita reciproca.
Il progetto è in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il contesto e l'approccio didattico proposto
Tra arte, scienza e tecnologia, “Dall’origine al destino” esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica. Una riflessione sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme.
Il tema affrontato nella mostra, l’approccio multidisciplinare ed esperienziale dei curatori, il dialogo continuo tra arte, scienza e tecnologia rappresentano importanti stimoli per un’esperienza formativa che si ispira all'approccio Big History (la Grande Storia) che privilegia l’analisi dei processi evolutivi rispetto ai grandi eventi storici. La metodologia H-STEAM aiuta a compiere un viaggio avanti e indietro nel tempo soffermandosi sulle soglie cronologiche più significative, per individuare i meccanismi storici ricorrenti e le traiettorie evolutive su larga scala. L’integrazione delle conoscenze provenienti da diverse discipline (come astronomia, biologia, fisica, scienze naturali, economia, archeologia e storia) è centrale per questa metodologia.
Destinatari
30 Insegnanti di scuole secondarie di I e II grado (inclusi IeFP, ITS, CPIA) di materie scientifiche, umanistiche e artistiche.
Candidatura e criteri di selezione
Gli interessati a partecipare devono compilare un form entro il 23 febbraio 2025 alle ore 22:00 presentando, oltre alle informazioni personali e della scuola in cui attualmente si insegna anche:
Nella selezione dei partecipanti si terranno in considerazione i seguenti criteri:
Gratuito
Oltre alla formazione, l’esperienza include due pranzi e una cena, che saranno offerti da Fondazione Golinelli.
Date e durata
21 ore sincrone:
Obiettivi e Impatto
PROGRAMMA
- Introduzione Prof. Vincenzo Riccardo Vespri, Professore Ordinario di Matematica presso l'Università di Firenze, consigliere del Ministero dell’Istruzione e Merito, per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEAM e Anna Brancaccio, coordina diversi progetti per il miglioramento delle pratiche di insegnamento STEM presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (DGOSVF) del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- Stimolo 1: Visita guidata alla mostra con i curatori, Antonio Danieli, ingegnere e Direttore Generale Fondazione Golinelli, e Luca Ciancabilla, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, storico della critica e della letteratura artistica, del restauro e della conservazione e del collezionismo di opere d’arte.
- Workshop di ice breaking: laboratori per favorire la conoscenza reciproca tra i corsisti e per avviare la sistematizzazione in chiave didattica degli spunti raccolti dai due stimoli offerti. A cura di Giorgia Bellentani.
- Introduzione all’approccio Big History e al metodo H-STEAM, Enrico Tombesi, Responsabile progetti formativi sperimentali con l'Intelligenza Artificiale ed esperto di strumenti digitali e Maria Giulia Andretta, PhD in Storia della scienza e delle tecniche e insegnante di scuola secondaria di secondo grado.
- Stimolo: Riflessione del Prof. Adriano Fabris, Consigliere di Fondazione Golinelli, Professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa dove insegna Etica della comunicazione. Attualmente è co-PI del progetto trasversale sull'etica e la deontologia dell'IA del progetto PNRR Fair.
- Workshop aumentato dall’IA di progettazione didattica con l’AI. Si riflette su come la soglia temporale, rappresentata dall'avvento dell’IA generativa, trasformerà la percezione del tempo e della velocità e quali saranno le nuove complessità ed opportunità che emergeranno. Esempi di progettazione didattica collaborando con gli agenti di intelligenza artificiale generativa: “Come cambia la percezione del tempo nell’era dell’IA?”. Con Enrico Tombesi e Maria Giulia Andretta.
Approfondimenti: i dialoghi “Dall’origine al destino”
Sarà poi possibile seguire online un programma di approfondimento, che verrà pubblicato a breve, collegato ai temi della mostra “Dall’Origine al destino”: durante i diversi appuntamenti artisti, ricercatori scientifici, storici ed intellettuali dialogheranno tra loro.
Attestato finale
La partecipazione al 70% delle ore di formazione sincrone previste darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione, riconosciuto dal Ministero dell’istruzione. Fondazione Golinelli è infatti soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola (decreto prot. Nr. AOODPIT.595 del 15/07/2014 e direttiva Miur 170/2016). Oltre al percorso formativo H-STEAM, contribuiranno al monteore anche la partecipazione ai dialoghi. I corsisti saranno quindi autorizzati a caricare il documento in autonomia sul proprio profilo personale della piattaforma SOFIA.
Informazioni & contatti
email: educareaeducare@fondazionegolinelli.it
Maria Giulia Andretta, con un dottorato di ricerca in Storia della Scienza e delle Tecniche presso l’Università degli Studi di Bologna, insegna storia e filosofia al Liceo scientifico, collabora con Fondazione Golinelli per le attività sia didattiche che formative STEAM, con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e con l'Officina di Narrazione della scienza dell’Università di Bologna.
Anna Brancaccio, già docente di matematica e fisica alle secondarie di II grado e poi dirigente scolastico, coordina diversi progetti per il miglioramento delle pratiche di insegnamento STEM presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione (DGOSVF) del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Luca Ciancabilla, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, storico della critica e della letteratura artistica, del restauro e della conservazione e del collezionismo di opere d’arte.
Antonio Danieli, ingegnere gestionale, Vice Presidente e Direttore Generale Fondazione Golinelli, sovrintende anche l’area culturale di Fondazione Golinelli e, in tal ruolo, dal 2011 ad oggi, ha coordinato la realizzazione di numerose mostre di arti, scienze e tecnologia ideate e prodotte dalla Fondazione, oltre ad un ampissimo numero di altre iniziative culturali e di eventi, che dal 2017 hanno sede principale nel Centro Arti e Scienze Golinelli. Da tre anni è anche in prima persona curatore e co-curatore di mostre e di performance artistiche, in ultimo “Dall’origine al destino” (Bologna, 8 feb-30 giu 25).
Adriano Fabris, Consigliere di Fondazione Golinelli, Professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa dove insegna Etica della comunicazione. Attualmente è co-PI del progetto trasversale sull'etica e la deontologia dell'IA del progetto PNRR Fair.
Enrico Tombesi, ingegnere elettronico di formazione, già direttore del Museo della Scienza Post di Perugia oggi consigliere d’amministratore di G-LAB srl Impresa Sociale ed è Responsabile dei progetti formativi sperimentali con l'Intelligenza Artificiale di Fondazione Golinelli. Tra le diverse attività coordina gruppi di docenti nella sperimentazione STEM.
Vincenzo Riccardo Vespri, è Professore Ordinario di Matematica presso l'Università di Firenze e attualmente consigliere del Ministero dell’Istruzione e Merito, per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEAM.
Giorgia Bellentani, coordinamento e facilitazione attività di gruppo, con una formazione sociologica e manageriale, si occupa di progetti educativi e didattici dal 2002. Program Manager di Educare a educare di Fondazione Golinelli, l’area dedicata alla formazione del personale scolastico e degli stakeholder del sistema educativo, coordina e progetta corsi ed eventi formativi.