Il primo dei quattro webinar gratuiti dedicati al mondo della scuola per ripensare l’insegnamento in chiave multidisciplinare e approfondire nuovi orizzonti di conoscenza. Si svolgeranno tra il 21 marzo e il 12 aprile in modalità online, promossi da Italian Teacher Program del CERN e Fondazione Golinelli, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione.
A partire da alcune esperienze del CERN, fucina di innovazione in cui idee, conoscenze, applicazioni e dinamiche sociali sono all’avanguardia, saranno forniti spunti di riflessione e modelli per una didattica delle scienze sempre più innovativa.
PROGRAMMA
21 marzo, ore 17.15 - Arte e scienza: l’arte nel pensiero scientifico
Interventi di Mónica Bello, storica dell’arte, curatrice e direttrice di Arts at CERN e Armin Linke, artista, fotografo e regista. Modera Alessandro Saracino, Program Manager Innovazione didattica e tecnologica Fondazione Golinelli.
Può l'arte favorire l'innovazione e lo svilupparsi dell’impresa scientifica? In che modo il confronto con gli scienziati e le scienziate condiziona il processo creativo? A partire dall'esperienza di “Arts at CERN”, programma di residenze di artisti, l'incontro indaga il valore dell'arte nello sviluppo della ricerca e del pensiero scientifico.
NOTE
A questa pagina si possono iscrivere gli insegnanti di qualsiasi ordine scolastico interessati agli argomenti dei webinar.
Per partecipare anche agli altri incontri del percorso è necessario iscriversi ai seguenti link:
Per coloro che sono interessati a seguire i webinar ma non sono insegnanti/Dirigenti è possibile iscriversi cliccando qui.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mónica Bello. Storica dell'arte e curatrice, dal 2015 è curatrice e direttrice di Arts al CERN, il programma che promuove il dialogo tra artisti e scienziati in uno dei laboratori più importanti del mondo. Ha co-curato la mostra Quantum / Broken Symmetries che comprende dieci opere d'arte di Arts al CERN che hanno girato il mondo dal 2018 al 2020. È curatrice del Padiglione Islandese per la Biennale di Venezia 2022, è stata Guest Curator per la prestigiosa Audemars Piguet Art Commission for Art Basel 2018, direttore artistico di VIDA alla Fundación Telefónica (2010-14) e responsabile del dipartimento educativo al Laboral Centro de Arte Gijón (2008-2010).
Armin Linke. Fotografo e regista, indaga nelle sue opere il rapporto tra ambiente naturale, tecnologico e urbano. Durante i suoi vent'anni di carriera, ha studiato come l'umanità utilizzi la tecnologia e la conoscenza per trasformare e modificare le risorse naturali e la superficie terrestre. I suoi film e le sue fotografie sono osservazioni dei cambiamenti che gli esseri umani hanno apportato alla terra, agli oceani e alla biosfera. Ha collaborato con diversi laboratori di ricerca (CNR-ISMAR, MARUM, GEOMAR, Ghent University Marine Biology Research Group, Chisholm Laboratory for Microbial Oceanography and Cross-Scale Systems Biology, Centro Ricerche Metapontum Agrobios - ALSIA, Laboratori del Gran Sasso - INFN) anche in connessione con l’Anthropocene Working Group. É stato research affiliate al MIT Cambridge, professore ospite all’IUAV di Venezia e professore all’University of Arts and Design Karlsruhe (HfG). Oggi è guest professor all’ ISIA Urbino, artista ospite ad Arts at CERN e artista in residenza al Kunsthistorishes Institut in Florenz – Max-Planck-Institut.
Mónica Bello
Armin Linke