APPROCCI PEDAGOGICI E PRATICHE DIDATTICHE AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Un incontro rivolto al personale della scuola, per promuovere una riflessione sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa quale supporto concreto alla didattica. L’evento propone testimonianze dal mondo della ricerca pedagogica, dell’innovazione e della didattica, presentando diversi esempi e strumenti per le pratiche scolastiche quotidiane.
A cura di Centoform, Fondazione Golinelli e G-LAB.
Iscrizione obbligatoria cliccando qui.
Target: educatori interessati, insegnanti e dirigenti scolastici di scuola secondaria di I e II grado e IEFP
Quando: 17 settembre 2024 ore 15.15-18.30
Dove: Opificio Golinelli via Paolo Nanni Costa n. 14 Bologna
Programma
15.15 - Registrazione partecipanti
15.30-15.45 - Saluti istituzionali e introduzione
- Eugenia Ferrara, Vice Direttrice Fondazione Golinelli;
- Chiara Pancaldi, Direttrice Centoform.
15.45-16.15 - Intelligenze umane e artificiali: quale connubio e mutazioni?
Un'introduzione per riflettere sulle mutazioni in corso, le sfide e le opportunità collegate alla pervasività delle intelligenze artificiali nei diversi contesti sociali.
Con Gabriele Tazzari, formatore e consulente sulla digital transition.
16.15-16.45 - Quale saggezza pedagogica per lavorare con l'IA generativa
Una lezione sulle nuove competenze necessarie ad un uso proprio e consapevole dell’AI.
Con Prof. Andrea Porcarelli, Docente Di Pedagogia Sociale, Università di Padova e spazio per le domande risposte.
16.45-17.15 - Collaborare con le IA generative nella scuola di oggi
Esempi di attività formative e didattiche che prevedono la collaborazione con le intelligenze artificiali generative sia degli insegnanti per la preparazione dei contenuti e dei materiali per le lezioni che degli studenti durante le esercitazioni in classe.
Con Enrico Tombesi, Fondazione Golinelli.
17.15-17.30 - Coffee break
17.30- 17.50 - Le reazioni all’impatto dell’IA generativa e le strategie dei docenti
Una panoramica sulle reazioni eterogenee dei docenti al profondo cambiamento introdotto dall’IA generativa nei diversi livelli scolastici e le strategie adottate per sfruttarne le potenzialità o minimizzarne l’impatto.
Con Elisabetta Nanni, docente digitale.
17.50-18.15 - Ridisegnare i curricula formativi integrando l’IA generativa
Presentazione di progetti europei in corso che lavorando sull’aggiornamento dei percorsi e dei programmi educativi in un’ottica di valorizzazione delle nuove opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.
Con Mariaelena Romanini, Centoform.
Modera: Riccardo Crosara
Formatori
Gabriele Tazzari, ingegnere elettronico con un’esperienza di oltre 20 anni nell’esecuzione in progetti internazionali di sviluppo di soluzioni web, mobile, e-commerce e automazione presso YOOX Group. Dal 2020 collabora con Fashion Technology Accelerator, H-Farm e Bologna Business School. Collabora con la Fondazione Golinelli a progetti formativi e didattici su digitale ed innovazione.
Andrea Porcarelli, professore associato di Pedagogia generale e sociale e Coordinatore della Scuola di Dottorato in “Scienze pedagogiche, dell’educazione e della formazione” dell’Università di Padova. Insegna anche Pedagogia della scuola e da anni si occupa di formazione iniziale e in servizio di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, esperti di formazione e sviluppo risorse umane.
Enrico Tombesi, responsabile progetti formativi sperimentali con l'Intelligenza Artificiale ed esperto di strumenti digitali per la didattica e la formazione presso Fondazione Golinelli. Da oltre 20 anni si occupa di didattica delle STEM e di metodologie attive supportate dal digitale.
Elisabetta Nanni, insegnante di musica e animatrice digitale in un istituto comprensivo di Trento. Ha collaborato alla stesura sia del Piano Nazionale Scuola Digitale sia del Piano Provinciale Scuola Digitale Trentina. Ambassador per l’Italia di "CoSpaces Edu" e del "Merge Cube", svolge attività di formazione in tutta Italia sul tema delle tecnologie didattiche. Lavora con l’intelligenza artificiale con gli studenti e con i docenti.
Mariaelena Romanini, EU project manager, formatrice, responsabile progettazione Internazionale Centoform SRL. Da oltre 20 anni si occupa di ideazione, sviluppo, implementazione di progetti di innovazione nell’ambito dell’Education.
Riccardo Crosara, consulente, formatore e facilitatore, partner di C.O. Gruppo, da oltre 10 anni lavora sulle interazioni tra tecnologia e processi di innovazione del lavoro e dei servizi all’interno delle organizzazioni, con particolare attenzione ad enti locali, uffici giudiziari, scuole, sanità.
A chi è rivolto
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Date e orari degli appuntamenti
- 17/09/2024 15:15 - 18:15
Durata
- 3 ore di cui 3 ore in modalità sincrona
Modalità
- In presenza
Posti Disponibili
- 150
Tipologia
- STEAM
Sede
- Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO, Italy Scopri come raggiungerlo