CAMBIAMENTO CLIMATICO A SCUOLA: PROPOSTE FORMATIVE GRATUITE PER GLI INSEGNANTI ITALIANI DEL PROGETTO EUROPEO CLIMADEMY

Il cambiamento climatico è in corso e i suoi effetti, sempre più evidenti, ci accompagneranno nei prossimi decenni. In questo contesto la scuola ha la responsabilità e la possibilità di lavorare a fondo su un argomento complesso ma che offre molti spunti didattici interessanti.
Servono però nuovi strumenti, nuove competenze e un continuo scambio di conoscenze, in uno scenario in costante evoluzione.
Fondazione Golinelli e il Gruppo di ricerca in didattica e storia della fisica dell’Università di Bologna organizzano un incontro online per presentare ai docenti italiani, ai formatori e agli attori del mondo dell'educazione, le opportunità e le risorse di CLIMADEMY, il progetto europeo di cui sono partner. L’obiettivo dell’iniziativa è supportare gli insegnanti di secondarie di I e II grado di ogni disciplina nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico.
PROGRAMMA
- Il progetto europeo Climademy: i suoi valori e la visione pedagogica, Olivia Levrini, Università di Bologna.
- Le risorse dell’academy europea ed italiana, Giulia Tasquier, Università di Bologna.
- Il programma formativo gratuito italiano per il 2023-2025, Giorgia Bellentani, Fondazione Golinelli.
- Claudi: la piattaforma di networking, di condivisione e di e-learning europea sui cambiamenti climatici a scuola, Francesco Martinelli, Fondazione Golinelli e Radar Magazine.
A seguire una sessione per domande e risposte.
ANTEPRIMA DELL’OFFERTA FORMATIVA
Negli anni scolastici 2023-24 e 2024-25 il proposito è formare 2000 insegnanti in servizio, e aspiranti tali, di scuole secondarie di tutto il paese attraverso:
- workshop e corsi in presenza e online in lingua italiana;
- scambi con una rete di insegnanti e ricercatori di tutta Europa con cui condividere e arricchire le proprie esperienze, attraverso una piattaforma online condivisa chiamata CLAUDI;
- summer school e winter school internazionali in inglese svolte sia in italia che presso i partner europei di progetto.
Con l’obiettivo di coniugare il consolidamento delle competenze scientifiche di base (su driver, impatti e misure di mitigazione) con un approccio pedagogico attivo, costruttivista e STEAM, Climademy si svilupperà attorno ad alcuni cluster tematici prevalenti:
- future literacy;
- incertezza e complessità;
- data literacy;
- narrazione;
- educazione civica e cittadinanza attiva (agency).
I contenuti e le attività sono progettati e condotti in collaborazione con 12 docenti codesigner del Liceo Scientifico e Musicale "A. Einstein" di Rimini; Scuola delle Idee (scuola secondaria di primo grado STEAM) di Bologna; Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola; Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno; Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlì,
PER APPROFONDIMENTI
Visitare il sito del progetto europeo: www.climademy.eu
Formatori
Olivia Levrini, Università di Bologna.
Giulia Tasquier, Università di Bologna.
Giorgia Bellentani, Fondazione Golinelli.
Francesco Martinelli, Fondazione Golinelli e Radar Magazine.
A chi è rivolto
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Date e orari degli appuntamenti
- 19/09/2023 16:00 - 18:00 Online
Durata
- 2 ore di cui 2 ore in modalità sincrona
Modalità
- Online
Posti Disponibili
- 500
Tipologia
- STEAM