CLIMADEMY - PROSPETTIVE SULL'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO PER EDUCARE AD IMMAGINARE SCENARI, SVILUPPARE COMPETENZE DI AZIONE E RIFLETTERE SUL PROCESSO DI CAMBIAMENTO

A partire da settembre 2020, l’Italia ha previsto l’insegnamento dell'Educazione Civica come tema trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado. L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali, tra cui l’educazione ambientale e la sostenibilità. L’Educazione Civica trasversale rappresenta uno spazio dove poter inserire temi come il cambiamento climatico che hanno una natura inter-multi-transdisciplinare e multi-dimensionale per cui spesso non riescono a trovare un loro spazio naturale all'interno dell'insegnamento disciplinare. In questo corso si affronterà la questione di come poter ancorare questo tema ai curricoli disciplinari e mostrerà un esempio di percorso interdisciplinare e multi-dimensionale sul tema dei cambiamenti climatici.
Il corso è organizzato nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” per il Progetto Lauree Scientifiche (https://www.pls.unibo.it/fisica) in collaborazione con ITAER F. Baracca (Forlì) e in collaborazione con il progetto Erasmus+ CLIMADEMY (https://climademy.eu).
Modalità: in presenza, con possibilità di blended per alcuni appuntamenti (il primo seminario sarà in modalità mista mentre i successivi incontri sperimentali saranno tenuti esclusivamente in presenza)
Luogo: Laboratorio di Didattica della Fisica, stanza 40, piano 0, via Irnerio 46 (il link per gli incontri in modalità mista sarà inviato agli utenti registrati il giorno stesso dell’incontro)
Programma
>14/12/2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza
- Introduzione al corso (Giulia Tasquier, UNIBO - con la collaborazione di Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, ITAER Baracca)
- Introduzione ai cambiamenti climatici: modelli, impatti e strategie d’azione (Antonello Pasini, CNR Roma)
>11/01/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza
- Esperimenti su esempi di interazione radiazione-materia (Giulia Tasquier, UNIBO)
>01/02/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza
- Esperimenti per la costruzione di un modello per l’effetto serra (Giulia Tasquier, UNIBO)
>14/02/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza
- Sperimentazione di percorsi didattici sui Cambiamenti Climatici in ambito curriculare ed in un contesto di educazione civica I PARTE (Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, ITAER Baracca)
>06/03/2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza
- Sperimentazione di percorsi didattici sui Cambiamenti Climatici in ambito curriculare ed in un contesto di educazione civica II PARTE (Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, ITAER Baracca)
>MARZO 2024 da definire
>APRILE 2024 da definire
Offerta formativa di Climademy Italia
Negli anni scolastici 2023-24 e 2024-25 il proposito è formare 2000 insegnanti in servizio, e aspiranti tali, di scuole secondarie di tutto il paese attraverso:
- workshop e corsi in presenza e online in lingua italiana;
- scambi con una rete di insegnanti e ricercatori di tutta Europa con cui condividere e arricchire le proprie esperienze, attraverso una piattaforma online condivisa chiamata CLAUDI;
- summer school e winter school internazionali in inglese svolte sia in italia che presso i partner europei di progetto.
Con l’obiettivo di coniugare il consolidamento delle competenze scientifiche di base (su driver, impatti e misure di mitigazione) con un approccio pedagogico attivo, costruttivista e STEAM, Climademy si svilupperà attorno ad alcuni cluster tematici prevalenti:
- future literacy;
- incertezza e complessità;
- data literacy;
- narrazione;
- educazione civica e cittadinanza attiva (agency).
I contenuti e le attività sono progettati e condotti in collaborazione con 12 docenti codesigner del Liceo Scientifico e Musicale "A. Einstein" di Rimini; Scuola delle Idee (scuola secondaria di primo grado STEAM) di Bologna; Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola; Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno; Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlì.
Apporfondimenti e contatti
Per iscrizione alla newsletter Climademy Italia, clicca qui.
Per visitare il sito del progetto e accedere alla piattaforma di e-learning CLAUDI visita la pagina: www.climademy.eu
Formatori
Giulia Tasquier, Olivia Levrini, UNIBO
Barbara Teodorani, Andrea Zanchini, ITAER F. Baracca (Forlì)
A chi è rivolto
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
Date e orari degli appuntamenti
- 14/12/2023 15:00 - 18:00 Blended
- 11/01/2024 15:00 - 18:00 Presenza
- 01/02/2024 15:00 - 18:00 Presenza
- 14/02/2024 15:00 - 18:00 Presenza
- 06/03/2024 15:00 - 18:00 Presenza
Durata
- 21 ore di cui 21 ore in modalità sincrona
Modalità
- Mista
Posti Disponibili
- 35
Tipologia
- STEAM
Sede
- Laboratori di didattica della fisica - Università di Bologna Via Irnerio, 46, 40126 Bologna BO, Italy Scopri come raggiungerlo