DIVENTARE INTRAPRENDENTI E SVILUPPARE IL PROPRIO POTENZIALE

Scienze e tecnologie, Matematica e fisica, Umanistico, Altro
card-image
Contributo di partecipazione 0 €
Quando dal 08/11/2024 al 08/11/2024
"Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale" è il titolo dell'appuntamento che si terrà in Opificio Golinelli venerdì 8 novembre alle 15.30, a cura di Città metropolitana di Bologna, Università di Bologna e Fondazione Golinelli e organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2024.

"Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale" è il titolo dell'appuntamento che si terrà in Opificio Golinelli venerdì 8 novembre alle 15.30, a cura di Città metropolitana di BolognaUniversità di Bologna e Fondazione Golinelli e organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica.

                                                                                                                                               

In occasione della presentazione del volume omonimo di Elena Luppi, Aurora Ricci, Daniela Bolzani, scaricabile gratuitamente (Franco Angeli, 2024)[1], l’evento sarà un’opportunità di formazione e confronto tra dirigenti scolastici, insegnanti ed educatori, operatori dei settori educativi e formativi, operatori nel mondo dell’impresa e curiosi, e offrirà strumenti e spunti concreti da usare nei diversi contesti formativi e aziendali.

Focus dell’incontro sarà la promozione delle competenze trasversali in connessione con l’imprenditorialità, intesa come capacità di essere intraprendenti, di coltivare la propria creatività e di essere sempre più in grado di sviluppare il proprio potenziale nell’apprendimento, nei percorsi professionali e nella crescita personale. 

PROGRAMMA:

  • 15.15-15.30: Accoglienza e registrazione partecipanti
  • 15.30 -15:45: Apertura e Saluti istituzionali a cura di Eugenia Ferrara, Vice Direttore di Fondazione Golinelli e Giovanna Trombetti, Dirigente Area Sviluppo economico e sociale di Città metropolitana di Bologna
  • 15:45-16:15: Navigare il presente ed educare all’antifragilità. Con Lorenzo Sciadini, design strategist, collaboratore di Fondazione Golinelli nei progetti sull’educazione all’intraprendenza e alle soft skills 
  • 16:15-17:00: Diventare intraprendenti e sviluppare al proprio potenziale. Con:
    • Elena Luppi, professoressa ordinaria in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
    • Aurora Ricci, ricercatrice in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
    • Daniela Bolzani, professoressa associata di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna
  • 17:00-17:45: Tavola rotonda con domande e risposte dal pubblico.

ATTESTATO FORMATIVO:
La partecipazione all’evento dà diritto a ricevere un attestato di partecipazione firmato da Fondazione Golinelli, soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola (decreto prot. Nr. AOODPIT.595 del 15/07/2014 e direttiva Miur 170/2016) che potrà essere caricato in autonomia sul profilo personale della piattaforma SOFIA. 

ISCRIVITI QUI.

[1] Il volume Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale (Elena Luppi, Aurora Ricci, Daniela Bolzani, Franco Angeli, 2024) è dedicato alla promozione delle competenze trasversali connesse con l’imprenditorialità intesa come intraprendenza e capacità di sviluppare il proprio potenziale. A partire da una ricca rassegna interdisciplinare, il testo presenta un insieme di metodologie e strumenti per la valutazione di queste competenze strategiche che può essere adattato a qualunque contesto formativo.

 

 

Formatori

Elena Luppi, professoressa ordinaria in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, dove insegna Progettazione e Valutazione degli interventi educativi, Project design e valutazione nella progettazione internazionale in ambito educativo e Metodologia della ricerca empirica in educazione. Svolge attività di ricerca empirica sulla progettazione e valutazione nell’istruzione secondaria, nell’Università e nella formazione permanente, attraverso metodologie e procedure di Ricerca-Formazione e di Ricerca valutativa.

Aurora Ricci, ricercatrice in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, dove insegna Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi e Project design e valutazione nella progettazione internazionale. Svolge attività di ricerca empirica negli ambiti dell'istruzione, delle transizioni formative e nell’Università, si occupa di promozione delle competenze trasversali, imprenditoriali e di growth mindset.

Daniela Bolzani professoressa associata di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, dove insegna Business Planning, Corporate e Business Strategy. La sua ricerca si sviluppa attorno ai temi dell’imprenditorialità, con particolare attenzione ai temi della diversità, equità e inclusione nell’accesso alle opportunità e nelle performance imprenditoriali, e all’educazione imprenditoriale, sia in contesti di higher education che relativi agli spazi di incubazione e accelerazione di startup.

Lorenzo Sciadini design strategist, docente e coach professionista. Attraverso l'educazione e la consulenza, cerca di influenzare positivamente le organizzazioni con l’idea di "immaginare oltre la sostenibilità". Ha fondato CircularCamp per la promozione dell'economia circolare. Collabora ai progetti sull’educazione all’intraprendenza e sulle soft skill di Fondazione Golinelli.

Informazioni:
A chi è rivolto
  • Nidi e infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado
Date e orari degli appuntamenti
  • 08/11/2024   15:15 - 17:45   In presenza
Durata
  • 2.5 ore di cui 2.5 ore in modalità sincrona
Modalità
  • In presenza
Posti Disponibili
  • 300
Tipologia
  • STEAM
Sede
Hai domande o dubbi? Leggi le nostre FAQ.
Non hai trovato risposta alle tue domande? Scrivici senza impegno.
Vai a tutti i percorsi di formazione
Iscrizione