Reactor
Progetto
Fondazione Golinelli propone per il terzo anno consecutivo ReActor, un progetto di orientamento all’imprenditorialità e all’innovazione per giovani scienziati, sulla scia della sperimentazione di due precedenti edizioni pilota, nate in seno all’Università di Bologna.
Per l’anno 2020-2021 il progetto prevede una partnership ampliata e rinnovata: oltre alle Università degli Studi di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma e Ferrara, al CNR Area ricerca di Bologna e a IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli, si aggiunge l'Università degli Studi di Padova.
La direzione scientifica è a cura di Simone Ferriani.
Le candidature per la terza edizione sono aperte fino al 25 gennaio 2021.
Obiettivi
Dopo una formazione di 12 settimane in formula week end sui temi dell’imprenditorialità le idee di impresa a più alto potenziale selezionate da un comitato di esperti accederanno ad un ulteriore percorso di formazione presso prestigiosi ecosistemi internazionali. Qui i partecipanti potranno continuare a perfezionare il proprio progetto immergendosi in un contesto imprenditoriale estremamente fertile e ricco di stimoli.
Destinatari

Come funziona
- La scuola ha una durata di 12 settimane in formula weekend, che avverranno in parte in presenza e in parte a distanza. Il programma verte su temi di imprenditorialità, dalla messa a punto dell’idea, all’articolazione del business model, al rapporto con il mercato e gli stakeholder, alla presentazione professionale del progetto. La partecipazione al progetto è gratuita. Per i team selezionati che svolgeranno la formazione internazionale è previsto un premio in danaro. La polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile per i periodi di permanenza all'estero è a carico dei partecipanti.
- I team verranno affiancati da una rete di mentor e parteciperanno a momenti di incontro con investitori finanziari, industriali e altri imprenditori.
- Al termine del periodo di formazione ciascun team presenterà il proprio progetto davanti a una platea di potenziali investitori, docenti, esponenti del capitale di rischio e del mondo industriale.
- A seguito del pitch day i team più meritevoli e con le idee a più elevato potenziale avranno l’opportunità di beneficiare di un ulteriore periodo di formazione tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, presso alcuni dei più importanti ecosistemi imprenditoriali al mondo.
12 Settimane di training
week
entrepreneurial
mindsets
the market
needs
the
market
roadmapping and
pitching practice
and
incentives
innovation and
profiting from
innovation
analysis
finance
I
finance
II
preparation
DAY
4-6 Settimane di formazione all'estero

Reactor offre agli scienziati selezionati un premio in danaro volto a realizzare un programma immersivo della durata da 4 a 6 settimane in alcuni degli ecosistemi imprenditoriali più vivaci del mondo, in stretto contatto con imprenditori, professori, investitori e altri scienziati internazionali impegnati in iniziative di trasferimento tecnologico. Questa parte internazionale del programma si basa su una serie di alleanze tra Reactor e i partner internazionali situati nel Regno Unito, in California e nella costa orientale degli Stati Uniti.
Ciascuna di queste alleanze fornirà ai partecipanti selezionati innumerevoli opportunità per migliorare il loro percorso attraverso:
- Lezioni di imprenditorialità
- Eventi di networking periodici
- Mentoring
- nterazione con imprenditori e start-up internazionali
- Incontri con figure di spicco nel settore finanziario e del venture capital
- Visite e workshop in azienda

ReActor offre agli scienziati selezionati un premio in danaro volto a realizzare un programma immersivo della durata da 4 a 6 settimane in alcuni degli ecosistemi imprenditoriali più vivaci del mondo, in stretto contatto con imprenditori, professori, investitori e altri scienziati internazionali impegnati in iniziative di trasferimento tecnologico. Questa parte internazionale del programma si basa su una serie di alleanze tra Reactor e i partner internazionali situati nel Regno Unito, in California e nella costa orientale degli Stati Uniti.
Ciascuna di queste alleanze fornirà ai partecipanti selezionati innumerevoli opportunità per migliorare il loro percorso attraverso:
- Lezioni di imprenditorialità
- Eventi di networking periodici
- Mentoring
- nterazione con imprenditori e start-up internazionali
- Incontri con figure di spicco nel settore finanziario e del venture capital
- Visite e workshop in azienda

ReActor offre agli scienziati selezionati un premio in danaro volto a realizzare un programma immersivo della durata da 4 a 6 settimane in alcuni degli ecosistemi imprenditoriali più vivaci del mondo, in stretto contatto con imprenditori, professori, investitori e altri scienziati internazionali impegnati in iniziative di trasferimento tecnologico. Questa parte internazionale del programma si basa su una serie di alleanze tra Reactor e i partner internazionali situati nel Regno Unito, in California e nella costa orientale degli Stati Uniti.
Ciascuna di queste alleanze fornirà ai partecipanti selezionati innumerevoli opportunità per migliorare il loro percorso attraverso:
- Lezioni di imprenditorialità
- Eventi di networking periodici
- Mentoring
- nterazione con imprenditori e start-up internazionali
- Incontri con figure di spicco nel settore finanziario e del venture capital
- Visite e workshop in azienda
Team

Antonio Danieli
Vice Presidente, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Golinelli
Amministratore Unico G-Factor

Simone Ferriani
Direttore Scientifico

Cristiana Vignoli
Direttore G-Factor
Incubatore-Acceleratore di Fondazione Golinelli


Pietro Ferraris
Responsabile Programma di Accelerazione
Incubatore-Acceleratore di Fondazione Golinelli


Simone Napolitano
Tutor scientifico
Mentor
Partner internazionali
Partner scientifici
Sostenitori


