Domenica 28 maggio (ore 16>19), in occasione della chiusura della mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi promossa da Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si terrà l’evento speciale dal titolo I mondi di Ulisse Aldrovandi, un pomeriggio dedicato al pubblico di tutte le età con postazioni interattive, esperienze immersive e attività tra arte e scienza collegate alla visita e ai temi approfonditi in mostra.
I diversi corner tematici permetteranno di sperimentare in prima persona le suggestioni proposte nel percorso espositivo: dal planetario digitale, con cui assistere a spettacoli sulle meraviglie dell’universo, alle numerose postazioni in virtual reality per immergersi nella wunderkammer virtuale di Ulisse Aldrovandi con archi e frecce, o nella camera delle meraviglie marziana per conoscere forme di vita aliene in uno scenario futuribile. Inoltre, ci sarà uno stand scientifico con stereomicroscopi per osservare i dettagli di campioni provenienti dal mondo come fiori, spezie, sabbie, piume, fibre naturali e artificiali.
In collegamento all’opera forse più sorprendente di Aldrovandi, Monstrorum Historia, presente in mostra, il sound designer Matteo Balasso illustrerà la ricerca artistica e il percorso creativo che sono alla base della sonorizzazione del progetto espositivo.
Infine, ci sarà una postazione multimediale in cui attraverso interviste, raccolte di immagini, scatti in polaroid, i visitatori potranno lasciare una propria testimonianza della personale esperienza vissuta in mostra.
L’evento, organizzato in occasione della chiusura della mostra, è dedicato sia a chi non ha avuto ancora l’opportunità di visitare il percorso espositivo, sia a chi l’ha già visto ma desidera approfondire, attraverso le postazioni progettate, le molteplici suggestioni offerte durante l’esperienza.
Per le bambine e i bambini sarà a disposizione lo spazio pensato e allestito da Franco Cosimo Panini Editore, con animazioni ludiche creative, libri illustrati e letture ad alta voce sui temi della mostra.
In collaborazione con INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e Associazione SOFOS.
Quando: domenica 28 maggio dalle 16 alle 19
Per chi: tutte/i
Dove: Centro Arti e Scienze Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14 Bologna
Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it
Tariffa speciale: 9 euro (biglietto ridotto) ingresso adulti comprensivo di visita guidata in mostra e fruizione libera delle postazioni. Ingresso gratuito per minori di 18 anni
Prenotazione consigliata (slot 16>17, 17>18, 18>19) compilando il modulo. Ingresso consentito fino a esaurimento posti.