Dal 16 al 30 luglio e dal 23 agosto al 31 agosto 2021 Fondazione Golinelli propone l’ottava settima edizione di Giardino delle imprese, scuola informale di cultura imprenditoriale per accendere curiosità, creatività e passione, mettersi alla prova e imparare come realizzare le proprie idee.
Il progetto, rivolto a studenti e studentesse del III e IV anno delle scuole secondarie di II grado, prevede 110 ore in cui le formazioni, i laboratori e i momenti di lavoro di gruppo si integrano, per apprendere attraverso il fare. L’obiettivo è sperimentare avviando un’idea originale di impresa, a partire da una sfida del nostro presente, e generare una vera proposta di valore, imparando ad assumersi e a gestire i rischi di un processo innovativo.
L’edizione 2021 individua nell'educazione e nella didattica inclusiva la sfida da risolvere nel contesto dell’accessibilità e dell’inclusività, integrando innovazioni tecnologiche e digitali. Il lavoro di gruppo favorisce la contaminazione con formazioni strettamente legate alle competenze trasversali, per riconoscerle, mobilitarle, apprenderle e comprenderne l’utilità soprattutto nei nuovi scenari lavorativi.
Formatori, imprenditori di successo, esponenti del mondo accademico e tutor dedicati accompagnano i/le partecipanti permettendo loro di imparare applicando e facendo propri gli approcci del mondo delle startup, puntando a massimizzare l’efficienza e l’efficacia. Al termine del percorso formativo, i progetti più meritevoli e le ragazze e i ragazzi che si sono distinti per capacità imprenditoriali vengono premiati con un’ulteriore formazione specifica e mentorship per lo sviluppo dei progetti.
Inoltre, tutti i partecipanti hanno la possibilità di accedere alla Community Giardino delle imprese - ICARO composta da oltre 800 ragazze e ragazzi che hanno partecipato ai percorsi di imprenditorialità di Fondazione Golinelli.
La partecipazione è gratuita grazie ai fondi messi a disposizione dal Trust Eureka, voluto da Fondazione Golinelli.
Per chi: 50 studenti di scuola secondaria di secondo grado (III e IV anno) provenienti da tutta Italia.
Dove: online, attraverso l’utilizzo di strumenti di lavoro digitali e piattaforme collaborative.
Come partecipare: è necessario compilare il modulo all’interno del quale chiederemo al candidato di raccontarci le proprie esperienze e motivare la candidatura. Potrà essere caricato un ulteriore documento di presentazione (audio, video, pdf, immagine, presentazione) per incentivare la candidatura. I candidati verranno invitati a sostenere un colloquio di selezione.
Contatti: scuolaeimpresa@fondazionegolinelli.it