Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti per progettare attività didattiche STEAM sia curriculari sia extracurriculari, per introdurre in modo più efficace l'insegnamento del Climate Change nelle scuole secondarie. Le attività proposte sono studiate anche per consolidare una comunità di insegnanti progettisti che sperimenta con gli studenti, forma colleghi nei propri contesti anche progettando insieme, condivide risorse e risultati.
Le diverse proposte consentono di approfondire in modo interattivo e lavorando insieme ai colleghi aspetti metodologici, teorici e pratici, sfide, bisogni e possibili soluzioni al difficile compito di raccontare a scuola il tema complesso dei cambiamenti climatici.
Nel corso delle tre giornate, si affronteranno diversi temi, finalizzando i ragionamenti e le esercitazioni alla replicabilità con i propri studenti. Si parlerà di politiche educative e competenze green, di strumenti pedagogici e metodologici, dell’uso dati per lo storytelling e la didattica, di climate change, complessità e professionalità docente.
A cura di Fondazione Golinelli e Gruppo di ricerca in didattica e storia della fisica dell’Università di Bologna con i docenti e le scuole dell’Hub italiano del progetto (Liceo Scientifico e Musicale "A. Einstein" di Rimini, Scuola delle Idee (scuola secondaria di primo grado STEAM) di Bologna; Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola; Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno; Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlì.
Il percorso è rivolto in particolare agli insegnanti di scuole secondarie italiane che vogliono diventare co-designer del progetto europeo Climademy, sperimentando attività con gli studenti e condividendo con la comunità nazionale e internazionale del progetto. È comunque aperto a tutti i docenti interessati.
INFORMAZIONI
Anno scolastico: 2023/24
Destinatari: max 40 Insegnanti di scuole secondarie di I e II grado di discipline sia scientifiche che umanistiche.
Modalità: 9 novembre in presenza o online, 10 e 11 novembre solo in presenza a Opificio Golinelli, 20 dicembre online
Durate e date: 25 ore totali.
Attestato di formazione: la partecipazione a oltre il 75% delle attività dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa. Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
OBIETTIVI
PROGRAMMA
Giovedì 9 novembre, ore 15.00-18.30 - Launch and envisioning
Dove: Online o in presenza a Opificio Golinelli
Venerdì 10 novembre, ore 15.00-18.30 - Lavorare con i dati per geolocalizzare, raccontare, condividere
Dove: Opificio Golinelli
Sabato 11 novembre, ore 9:00-17:00 - Cambiamenti climatici e complessità
Dove: Opificio Golinelli
Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 16.00-18.00 - Progettazione didattica, condivisione e feedback
Dove: Online
Offerta formativa di Climademy Italia
Negli anni scolastici 2023-24 e 2024-25 il proposito è formare 2000 insegnanti in servizio, e aspiranti tali, di scuole secondarie di tutto il paese attraverso:
Con l’obiettivo di coniugare il consolidamento delle competenze scientifiche di base (su driver, impatti e misure di mitigazione) con un approccio pedagogico attivo, costruttivista e STEAM, Climademy si svilupperà attorno ad alcuni cluster tematici prevalenti:
I contenuti e le attività sono progettati e condotti in collaborazione con 12 docenti codesigner del Liceo Scientifico e Musicale "A. Einstein" di Rimini; Scuola delle Idee (scuola secondaria di primo grado STEAM) di Bologna; Istituto Tecnico Agrario Chimico Scarabelli Ghini di Imola; Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno; Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlì.
PER APPROFONDIMENTI
Visitare il sito del progetto europeo: www.climademy.eu
Per iscrizione alla newsletter Climademy Italia, clicca qui.
Guia Bianchi - Ricercatrice e analista politico presso JRC, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Il centro ha lo scopo di fornisce competenze e conoscenze scientifiche indipendenti e basate su dati concreti, sostenendo le politiche dell'UE per avere un impatto positivo sulla società. Bianchi conduce ricerche per le politiche sull'innovazione e la sostenibilità. Attualmente fa parte del team che lavora sui partenariati per l'innovazione regionale. E’ coautrice di GreenComp, il quadro europeo delle competenze per la sostenibilità.
Olivia Levrini - Professoressa Ordinaria in Didattica della Fisica e Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna. Il suo attuale lavoro di ricerca include: interdisciplinarietà nell'educazione STEM, ricostruzione didattica di temi attuali e avanzati di fisica (termodinamica, relatività, fisica quantistica), cognizione e cambiamento concettuale, identità e processi di appropriazione, progettazione di istruzioni su tematiche STEM orientate al futuro (cambiamento climatico, intelligenza artificiale, calcolo quantistico). Oltre a Climademy ha coordinato per il suo gruppo di ricerca diversi progetti europei: www.iseeproject.eu, www.identitiesproject.eu, www.fedora-project.eu.
Giulia Tasquier - Ricercatrice (RTDb) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna in cui fa ricerca in Didattica della Fisica. In particolare, si occupa di progettazione e realizzazione di materiali didattici innovativi sulla fisica moderna, di correlazione tra conoscenza e comportamento nell'affrontare il cambiamento climatico, di modelli e modellizzazione nell'insegnamento/apprendimento della fisica, di progettazione STEM orientate al futuro e open schooling.
Francesco Martinelli - Laureato in scienze naturali e specializzato in comunicazione scientifica. Si occupa di giornalismo, comunicazione e formazione su temi legati alle scienze della terra e all'ecologia. Dal 2015 collabora con la Fondazione Golinelli per attività e progetti di formazione insegnanti e comunicazione, tra cui Climademy. Scrive per alcune importanti riviste di settore (National Geographic, New York Times, Radar Magazine, di cui è co-fondatore).
Giorgia Bellentani - Con una formazione sociologica e manageriale, si occupa di progetti educativi e didattici dal 2002. È Program Manager della Teacher Academy di Fondazione Golinelli per cui svolge anche attività di formazione in aula di ambito metodologico.
Barbara Teodorani e Andrea Zanchini, insegnano Fisica e laboratorio presso l’Istituto Tecnico Aeronautico F. Baracca di Forlì. Michela Clementi e Paola Fantini, insegnano o hanno insegnato Matematica e Fisica presso il Liceo Einstein di Rimini. Negli anni hanno collaborato a diversi progetti europei sulla didattica delle scienze e i temi della sostenibilità, insieme al Gruppo di ricerca in didattica e storia della fisica dell’Università di Bologna Università di Bologna e alla Fondazione Golinelli. Nella loro continua ricerca e azioni, insieme ai propri colleghi, realizzano sperimentazioni didattiche e attività formative, anche di carattere interdisciplinare per esplorare nuove possibilità di forme narrative della scienza sia su temi STEM di interesse sociale (come cambiamenti climatici, intelligenza artificiale, educazione alla complessità) sia su temi più strettamente curricolari. Sono insegnanti Co-designer del progetto europeo Climademy.
Stefania Zampetti - Biotecnologa medica con dottorato in biodiversità ed evoluzione a indirizzo antropologico. È parte dello staff di Fondazione Golinelli, dove si occupa di progettazione didattica per studenti e di percorsi di formazione per insegnanti delle scuole secondarie. Insegna scienze alla scuola secondaria di I grado "Scuola delle idee" per cui insieme ai colleghi cura anche i progetti di potenziamento che coniugano digitale, scienza ed espressività. Inoltre è insegnante co-designer del progetto europeo Climademy.