APERTURA ISCRIZIONI 21 AGOSTO ORE 10.00 - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE 300€
G-Lab presenta Intelligenza artificiale e apprendimento, il primo corso italiano online in modalità asincrona per insegnanti e dirigenti scolastici di scuola primaria e secondaria, organizzato e promosso in collaborazione con Fondazione Golinelli, ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e Area9 Lyceum (società danese-americana leader nel campo dell’apprendimento adattivo).
Abstract
Per consentire a docenti e dirigenti scolastici di orientarsi nel panorama attuale degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al mondo dell’istruzione, il corso permette ai partecipanti di comprendere e affrontare le seguenti tematiche:
Destinatari: insegnanti e dirigenti scolastici di scuola primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado
Durata: 75 ore (12,5 ore di apprendimento asincrono online, 12,5 ore di attività online con autorevisione o revisione tra pari, 25 ore di studio personale, 5 ore di partecipazione sincrona ai webinar, 20 ore di preparazione ed esecuzione di un progetto assistiti da un tutor)
Date e orari:
1 ottobre - 31 gennaio 2024 (Iscrizioni aperte fino al 24 novembre 2023)
Webinar: 30 ottobre, 23 novembre e 14 dicembre 2023 ore 16:30>18:10
Obiettivi
Il corso mira a:
Modalità di partecipazione
A seguito dell’iscrizione le/gli insegnanti vengono inseriti in una classe online su piattaforma Rhapsode di Area9 Lyceum affinché possano accedere in autonomia a tutto il materiale del percorso. I webinar in modalità sincrona si svolgono su piattaforma Google-Meet o Zoom (il link viene inviato per mail alle/agli iscritti).
Programma
Il corso organizzato in 23 moduli tematici online suddivisi in 3 sezioni al termine delle quali è previsto un webinar sincrono di conclusione della sezione. I moduli si possono fruire in modalità asincrona sulla piattaforma, mentre i 3 webinar sincroni sono accessibili tramite apposito link. Segue infine la realizzazione di un progetto applicativo individuale sotto la supervisione di un tutor.
I titoli dei moduli sono i seguenti:
Per approfondimenti sulle tematiche affrontate nei singoli moduli è possibile consultare la scheda completa del corso cliccando qui.
Fino al 22 gennaio 2024 - approfondimento e sperimentazione nel proprio contesto e rielaborazione didattica
Durante il corso vengono date indicazioni e materiali per replicare e adattare ai propri contesti attività sperimentali per rielaborare l’esperienza del corso in una prospettiva di progettazione e programmazione didattica più ampia. I formatori supportano l’attività attraverso il tutoraggio di un progetto finale.
Data 31 gennaio 2024 - appuntamento conclusivo
Incontro di condivisione finale nel quale vengono presentate le progettualità e le sperimentazioni svolte dai partecipanti.
Materiali
Per ogni modulo vengono forniti materiali per l’approfondimento individuale ed eventuali orientamenti per svolgere attività con gli studenti e le studentesse.
Attestato di formazione
Il completamento di almeno l’80% delle attività online nonché del progetto finale assistiti da un tutor dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 3 unità formative.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza completarne almeno l’80% e il progetto finale assistiti da un tutor, si riceve un attestato di frequenza.
Metodi di pagamenti
Carta docente, paypal e bonifico bancario.
S.O.F.I.A.
Il corso è presente anche su piattaforma S.O.F.I.A. del MIM. Il codice dell'iniziativa è: 84997
Nota su Titolari Autonomi dei trattamenti dei dati:
Le informative degli ulteriori Titolari Autonomi dei trattamenti dei dati per l'esecuzione dei serivizi richiesti sono consultabili ai seguenti link:
Luisa Broli (laurea in giurisprudenza, laurea in scienze e tecniche psicologiche, dottorato di ricerca in psicologia dell’educazione, Università di Pavia)
Docente di scienze giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado; formatrice di docenti per l'USR Lombardia (ambito 30) e altri enti formativi accreditati dal MIM; docente a contratto in seminari didattici presso l’Università di Pavia e l’Università Vita Salute - San Raffaele; membro del Consiglio Direttivo dell’ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti e Supervisori); curatrice con Riccardo Larini del Podcast “Scuola 4.0 - Come cambia l’apprendimento”.
Riccardo Larini (laurea in fisica, Università di Pavia; diploma in teologia ecumenica, Studium di Bose; master e studi dottorali in filosofia e studi religiosi, Università di Cambridge)
Già docente di etica, filosofia e matematica, nonché direttore, presso la Scuola Europea di Tallinn; instructional designer e solution architect presso Area9 Lyceum; direttore del Master “AIED: l’intelligenza artificiale per formare e istruire” dell’Università Telematica Pegaso; curatore del podcast “Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale” e, insieme a Luisa Broli, del podcast “Scuola 4.0 - Come cambia l’apprendimento”.
Enrico Tombesi (laurea in ingegneria elettronica)
Già direttore del Museo della Scienza Post di Perugia è oggi amministratore delegato di G-Lab Srl Impresa Sociale e Responsabile Sviluppo Offerta Didattica per il territorio di Fondazione Golinelli. Da oltre 20 anni si occupa di didattica delle STEM e di metodologie attive supportate dal digitale. Ha coordinato progetti di progettazione e sperimentazione di attività laboratoriali con studenti e docenti nelle diverse regioni italiane. Come formatore ha progettato e condotto percorsi formativi nell'ambito STEM focalizzati sull'innovazione didattica.