Fondazione Golinelli, lancia la VI edizione bolognese della Summer School Entrepreneurship in Humanities, il percorso di alta formazione gratuito per stimolare il legame tra formazione umanistica e imprenditoria. La scuola è un progetto innovativo a livello nazionale e internazionale focalizzato sul creare una cultura d'impresa all’interno del settore culturale e creativo ed è nata dall’esigenza di sperimentare nuove strade basate su una chiara visione del valore potenziale delle competenze umanistiche, da mettere in gioco sia sul mercato sia nel settore pubblico o con soluzioni ibride e di collaborazione pubblico-privato.
Il progetto formativo offre a un gruppo selezionato di giovani under 35 di estrazione umanistica un percorso intensivo multidisciplinare, che affianca a lezioni di alto livello il supporto di un team di tutor di processo per accompagnare il lavoro progettuale dei/delle partecipanti che saranno divisi in gruppi. Durante la scuola i contenuti umanistici sono messi in interazione con le competenze di management, progettazione e organizzazione necessari alla creazione d'impresa e con gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali.
La scuola è promossa e organizzata da Fondazione Golinelli, in collaborazione con GATE SPA.
Per chi: giovani under 35, nello specifico laureati/e triennali e magistrali, studenti e studentesse magistrali, laureandi/e magistrali, dottorandi/e, dottori e dottoresse di ricerca (o titoli esteri equipollenti) in materie umanistiche
Quando: 17>28 luglio 2023, la scuola è full-time dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 circa
Dove: Centro Arti e Scienze Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14 Bologna
Candidature: 13 aprile > 25 maggio 2023
Per informazioni: entrepreneurshipinhumanities@fondazionegolinelli.it
Per saperne di più visita la pagina della scuola.