EXPAND! Tutto un altro pianeta è un progetto realizzato da Banca di Bologna, CRIF e Fondazione Golinelli dedicato a giovani, imprese e welfare aziendale, con l’obiettivo di fornire nuove opportunità di formazione e crescita. Uno spazio, fisico e digitale, dedicato allo sviluppo dei temi dell’innovazione e della digitalizzazione, con percorsi che si articolano in modo diverso sui tre target, per costruire le competenze del domani attraverso l’apprendimento condiviso, l’innovazione agile e la costruzione di nuovi progetti per futuri business e crescita.
Perché parlare ai giovani?
L’orientamento è efficace se sviluppa la conoscenza del sé e la capacità di prendere decisioni, se consente ai/alle giovani di progettare e riprogettare il proprio percorso di vita rispetto alla capacità di realizzarsi, di inserirsi nel mondo del lavoro e nel contesto sociale. Per i ragazzi e le ragazze dagli 11 anni in poi, l’orientamento si coniuga molto bene con l’approccio STEAM in quanto mira a coniugare l’esperienza scientifica con quella tecnologica, migliorando il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse nell’approcciarsi alle materie scientifiche.
Il percorso giovani EXPAND! UNA GALASSIA DI IDEE PER IL TUO ORIENTAMENTO E LA TUA FORMAZIONE offre attività formative, workshop e laboratori, per giovani dagli 8 ai 23 anni, promosse da Fondazione Golinelli e Banca di Bologna, con la partecipazione di CRIF.
Le cinque proposte di attività in presenza sono gratuite e hanno lo scopo di far acquisire e potenziare conoscenze extracurricolari legate alla creatività, al problem solving, all’utilizzo creativo della tecnologia, a temi finanziari, attraverso percorsi pratici ed esplorativi.
Il percorso permette di cimentarsi con la costruzione di storie digitali in realtà virtuale e aumentata, elaborando sceneggiature con il supporto di applicativi digitali. Lo strumento utilizzato è la piattaforma CoSpaces, che permette anche a utenti non esperti in ambito 3D di creare simulazioni, scene, animazioni e interazioni che possono essere facilmente visualizzate in realtà aumentata, virtuale o anche da browser. A questa piattaforma è affiancata la tecnologia Merge Cube, un cubo “magico” che permette di coinvolgere i ragazzi e le ragazze in attività di storytelling digitale e progettualità autentiche, favorendo un’interazione tra ambienti virtuali e reali. Inquadrando il cubo, infatti, è possibile raccontare storie, dare fisicità a mondi bidimensionali trasformandoli in tridimensionali e rappresentare un mondo virtuale da tenere semplicemente in mano.
Come: 2 appuntamenti pomeridiani
Per chi: ragazzi e ragazze tra i 12 e i 13 anni
Dove: BOOM (Via Piemonte 6/8, Osteria Grande - Castel San Pietro Terme)
Quando: martedì 17 e martedì 24 ottobre, dalle 15 alle 19. In replica venerdì 1 e lunedì 4 dicembre dalle 15 alle 19
Prenotazioni cliccando qui
Un percorso di orientamento per aiutare studenti e studentesse a prepararsi alla scelta e all'avvio del percorso universitario. Per scegliere consapevolmente il percorso universitario non è infatti sufficiente conoscere i contenuti dei diversi corsi di laurea e le prospettive che offrono, ma è necessario conoscere i meccanismi e i bias cognitivi che caratterizzano ogni tipo di scelta che siamo chiamati a compiere. Durante l’incontro si costruirà un ragionamento condiviso su quali sono i fattori che influenzano le scelte legate al futuro e su quali strumenti utilizzare per effettuare scelte più consapevoli.
Come: apputamento pomeridiano
Per chi: ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni
Dove: BOOM (Via Piemonte 6/8, Osteria Grande - Castel San Pietro Terme)
Quando: sabato 11 novembre, dalle 14.30 alle 18. In replica venerdì 15 dicembre 15.00 - 18.30
Prenotazioni cliccando qui
---
Un percorso che aiuta a osservare con occhi diversi la realtà, grazie a un livello informativo più profondo fornito dai dati, e a proporre soluzioni innovative per migliorare la vivibilità della propria città. A partire da un inquadramento teorico sugli open data, ragazzi e ragazze impareranno a utilizzare i dataset disponibili al fine di immaginare e delineare strategie progettuali data driven.
Come: weekend intensivo
Per chi: ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni
Dove: BOOM (Via Piemonte 6/8, Osteria Grande - Castel San Pietro Terme)
Quando: venerdì 14 aprile, dalle 15 alle 18.30 e sabato 15 aprile, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18
Un percorso che permette di conoscere e utilizzare un software di modellazione 3D per progettare piccoli oggetti, che potranno prendere vita grazie all’impiego della stampa 3D. Ragazzi e ragazze utilizzeranno Tinkercad, strumento per la modellazione solida ottimizzato per la stampa 3D, che consente di “assemblare” oggetti 3D trascinando primitive e altre figure solide all’interno di un piano di lavoro.
Come: mini corso estivo
Per chi: ragazzi e ragazze tra i 12 e i 13 anni
Dove: Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14, Bologna)
Quando: dal 19 al 22 giugno, dalle 17.30 alle 19.30
Il percorso consiste in una giornata di workshop che permette di ragionare sull’importanza delle competenze trasversali. Durante le attività, ragazzi e ragazze riflettono sulle proprie attitudini e capacità, allo scopo di maturare una buona percezione della crescita delle proprie competenze.
Come: giornata intensiva
Per chi: studenti e studentesse universitari
I replica
Dove: BOOM (Via Piemonte 6/8, Osteria Grande - Castel San Pietro Terme)
Quando: lunedì 5 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
II replica
Dove: Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14, Bologna)
Quando: mercoledì 27 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17