Opificio Golinelli: città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura

Blog

DIALOGHI DI ARTE E SCIENZA: Conversando tra l'origine e il destino

Novità dal nostro mondo

SUMMER SCHOOL SU SCIENZE DELLA VITA E NUOVE TECNOLOGIE

Novità dal nostro mondo

DALL'ORIGINE AL DESTINO: LA NUOVA MOSTRA

Novità dal nostro mondo
Tutti gli articoli

Prossimi eventi

Da Domenica 23 Giu 2024 a Venerdì 27 Giu 2025
Innovazione tecnologica e design saranno i protagonisti del campo estivo. Durante la settimana, ragazze e ragazzi saranno guidati in un percorso creativo e sperimentale che le/i condurrà attraverso le principali fasi della progettazione meccanica e industriale, dall’ideazione, al disegno, fino alla realizzazione di prototipi, unendo strumenti analogici e digitali.
Opificio Golinelli image

image Campo Estivo
image Divulgazione
Sabato 26 Apr 2025 ore 17:00
In occasione della mostra "Dall'origine al destino", che sarà in esposizione dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 al Centro Arti e Scienze Golinelli, Fondazione Golinelli propone "Fast & Curious: scopri, crea, inventa", un calendario di eventi di divulgazione scientifica, attività interattive e inclusive e sperimentazioni in laboratorio, rivolto a famiglie, bambine/i e ragazze/i. I cinque appuntamenti del mese di marzo saranno dedicati al tema della velocità e del movimento, un’occasione per riflettere su come il progresso tecnologico abbia profondamente trasformato il ritmo della vita. L'appuntamento di sabato 26 aprile è rivolto a bambine/i dai 7 agli 11 anni.
Opificio Golinelli image

image Laboratori
image Divulgazione
Domenica 27 Apr 2025 ore 17:00
In occasione della mostra "Dall'origine al destino", che sarà in esposizione dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 al Centro Arti e Scienze Golinelli, Fondazione Golinelli propone "Fast & Curious: scopri, crea, inventa", un calendario di eventi di divulgazione scientifica, attività interattive e inclusive e sperimentazioni in laboratorio, rivolto a famiglie, bambine/i e ragazze/i. I cinque appuntamenti del mese di marzo saranno dedicati al tema della velocità e del movimento, un’occasione per riflettere su come il progresso tecnologico abbia profondamente trasformato il ritmo della vita. L'appuntamento di sabato 27 aprile è rivolto a bambine/i dai 7 agli 11 anni.
Opificio Golinelli image

image Laboratori
image Divulgazione
GRATUITO
Martedì 29 Apr 2025 ore 18:00
Nel percorso dall’origine al destino, i pensatori e i poeti sono sempre stati i custodi della dimora del linguaggio. In questa fase storica, prima che la tecnica arrivi a liquidare la parola, optando per passare a una più efficiente connessione macchina-sinapsi, la poesia è ancora da intendersi, tra tutte le arti dell’essere umano, come prima, ultima e suprema forma di sintesi cognitiva ed espressiva? Può essa, di fronte alla temuta onnipotenza creatrice dell’intelligenza artificiale, aiutarci ancora a inverare l’idea per la quale “l’essenza più profonda della tecnica non è nulla di tecnico”?
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Arti e Scienze - Seminari
GRATUITO
Sabato 10 Mag 2025 ore 15:30
Come ripensare il ruolo della scuola e degli enti educativi nell’era della crisi climatica? Ne parleremo in Opificio Golinelli sabato 10 maggio, dalle 15.30 alle 18, durante l’evento di chiusura del progetto “Climademy, la Teacher Academy sui Climate Change”, per tracciare nuove strade nell’educazione al clima attraverso lectures ispirazionali e buone pratiche da condividere.
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Divulgazione
GRATUITO
Martedì 27 Mag 2025 ore 18:00
Nel percorso dall’origine al destino, siamo ora innanzi a un nuovo e inedito caos che sembra preludere a un nuovo inizio, a una fase nuova dell’avventura umana, che coinvolge e avvolge anche le nostre vite. E se non riusciamo ancora a decifrare il nostro destino collettivo, dobbiamo almeno cercare il senso soggettivo del nostro vagare, del nostro attraversare il tempo che ci è dato.
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Arti e Scienze - Seminari
tutti gli eventi

Opificio Golinelli. È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital,
divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

14.000

mq di futuro

1.000.000+

visitatori

150+

partner scientifici e istituzionali

1.000.000+

ore di formazione erogate

Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Scuola

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Impresa

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Ricerca e Alta formazione

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Fondazione Golinelli

Ha creato un ecosistema integrato e articolato a favore della cultura e dello sviluppo a livello nazionale, intervenendo in tutti gli ambiti trasversali in cui l’innovazione si innesta nel tessuto socio-economico: cultura, educazione, formazione, alta (e altra) formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione di startup, venture capital e open innovation.

Opificio Golinelli

È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Inaugurato nel 2015 e progettato da diverserighestudio, nasce grazie a un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9.000 mq, che oggi ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per esposizioni e workshop, più un grande auditorium.

Opificio Golinelli ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”. Nel 2016 è stato selezionato alla 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Padiglione Italia. Nel 2019 ha ricevuto la medaglia d'argento al Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo.

Da fine Febbraio 2019 raddoppia gli spazi di lavoro coperti: l’ampliamento raggiunge i 14mila mq complessivi, portando le superfici utili di lavoro a circa 10mila mq. La nuova sezione ospita G-Factor, l’Incubatore e Acceleratore di Fondazione Golinelli, e numerose attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Obiettivo è diventare, nei prossimi tre anni, uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione in Europa.

Leggi tutto Mostra meno