Opificio Golinelli: città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura

Blog

HACK THE SCHOOL: I PROGETTI PREMIATI

Novità dal nostro mondo

GIRLS GO STEAM: 6 SUMMER CAMP GRATUITI PER STUDENTESSE

Novità dal nostro mondo

GOLINELLI LiVE - Live Virtual Experience: COME ACQUISTARE LA LICENZA

Novità dal nostro mondo
Tutti gli articoli

Prossimi eventi

image
Da Lunedì 19 Giu 2023 a Lunedì 03 Lug 2023
La Summer School sulle scienze della vita è un percorso formativo di eccellenza dedicato agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria di secondo grado che desiderano approfondire le loro conoscenze sulle scienze della vita e le loro applicazioni, anche in previsione della futura scelta universitaria o dell’orientamento nel mondo del lavoro. "Bioingegneria: tra genetica e realtà virtuale in laboratorio" permette di scoprire di più sul connubio tra biologia ed elettronica, realizzando anche uno strumento fondamentale per l’analisi genetica: il termociclatore.
Opificio Golinelli image

image Summer school
image Scuola
image
Da Lunedì 19 Giu 2023 a Venerdì 23 Giu 2023
La Summer School sulle scienze della vita è un percorso formativo di eccellenza dedicato agli studenti e alle studentesse di scuola secondaria di secondo grado che desiderano approfondire le loro conoscenze sulle scienze della vita e le loro applicazioni, anche in previsione della futura scelta universitaria o dell’orientamento nel mondo del lavoro. "Occhio all’illusione: un viaggio nella neuroscienza della vista" è un percorso per sperimentare in prima persona i fenomeni illusori.
Opificio Golinelli image

image Summer school
image Scuola
image
Da Lunedì 03 Lug 2023 a Venerdì 07 Lug 2023
Fondazione Golinelli, in collaborazione con Genus Bononiae, propone un campo estivo tra le mura della città. A partire dalla mostra Viaggio verso l'ignoto. Lucio Saffaro tra Arte e Scienza (Palazzo Fava, dal 26 Maggio al 24 Settembre 2023), il percorso vuole avvicinare le/i giovani partecipanti alle molteplici e divertenti connessioni tra il mondo artistico espressivo e quello logico matematico.
Palazzo Fava image

image Campo Estivo
image Divulgazione
image
Da Martedì 11 Lug 2023 a Giovedì 13 Lug 2023
Fondazione Golinelli, in collaborazione con Genus Bononiae, propone un corso di 3 mattine sull’arte degli origami, per apprendere le basi di questa antica arte orientale e comprendere la matematica che sta dietro di essa.
Palazzo Fava image

image Campo Estivo
image Divulgazione
GRATUITO
Mercoledì 07 Giu 2023 ore 16:00
“Pitch your Innovation Industry 4.0 edition!” è il nuovo evento della Startup Community di CRIF e G-Factor in collaborazione con BI-REX Competence Center. Candidature aperte fino al 21 maggio
BI-REX Competence Center image

image Evento
image Impresa
Da Lunedì 12 Giu 2023 a Lunedì 10 Lug 2023
Fondazione Golinelli propone un ricco calendario di attività e corsi estivi per bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni sulle scienze, le nuove tecnologie, la creatività e l’innovazione. Le/i partecipanti di questo camp scopriranno che in ogni disciplina scientifica esiste un desiderio di conoscere ciò che ci circonda, catalogarlo, raccontarne la bellezza.
Serre dei Giardini image

image Campo Estivo
image Divulgazione
tutti gli eventi

Opificio Golinelli. È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital,
divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

14.000

mq di futuro

600.000+

visitatori

150+

partner scientifici e istituzionali

1.000.000+

ore di formazione erogate

Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Scuola

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Impresa

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Ricerca e Alta formazione

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Fondazione Golinelli

National Geographic, il media brand più autorevole al mondo, racconta Fondazione Golinelli.

Il video presenta, con le parole del fondatore Marino Golinelli e con i volti di chi ogni giorno lavora con noi. Per conoscere la storia e i progetti della Fondazione clicca qui.

Opificio Golinelli

È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Inaugurato nel 2015 e progettato da diverserighestudio, nasce grazie a un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9.000 mq, che oggi ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per esposizioni e workshop, più un grande auditorium.

Opificio Golinelli ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”. Nel 2016 è stato selezionato alla 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Padiglione Italia. Nel 2019 ha ricevuto la medaglia d'argento al Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo.

Da fine Febbraio 2019 raddoppia gli spazi di lavoro coperti: l’ampliamento raggiunge i 14mila mq complessivi, portando le superfici utili di lavoro a circa 10mila mq. La nuova sezione ospita G-Factor, l’Incubatore e Acceleratore di Fondazione Golinelli, e numerose attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Obiettivo è diventare, nei prossimi tre anni, uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione in Europa.

Leggi tutto Mostra meno