Opificio Golinelli: città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura

Blog

DALL'ORIGINE AL DESTINO: LE VISITE GUIDATE

Novità dal nostro mondo

SUMMER SCHOOL SU SCIENZE DELLA VITA E NUOVE TECNOLOGIE

Novità dal nostro mondo

ESTATE 2025: I CAMPI ESTIVI PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I

Novità dal nostro mondo
Tutti gli articoli

Prossimi eventi

Da Lunedì 30 Giu 2025 a Venerdì 04 Lug 2025
Se amate gli animali, le piante e quel legame speciale che ci unisce all'ambiente che ci circonda, questo è il campo estivo giusto! Giorno dopo giorno, le/i partecipanti scopriranno i segreti della natura e delle diverse specie viventi che popolano il nostro mondo.
Opificio Golinelli image

image Campo Estivo
image Divulgazione
Da Lunedì 30 Giu 2025 a Venerdì 04 Lug 2025
Durante questo percorso, impareremo a usare la tecnica CRISPR/Cas9 per modificare il DNA di batteri Escherichia Coli fluorescenti. L’esperienza, che si svolgerà in un laboratorio di biologia molecolare, permetterà di comprendere meglio il potenziale di questa straordinaria tecnica, ma anche di riflettere sugli aspetti etici che comporta discutendo insieme a filosofi che da anni si occupano di queste tematiche.
Opificio Golinelli image

image Summer school
image Scuola
Da Lunedì 01 Set 2025 a Venerdì 05 Set 2025
Le colture cellulari consentono di analizzare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente, in condizioni artificiali dette “in vitro”, che cercano di replicare il più possibile il microambiente del tessuto o dell'organo di origine. Le colture cellulari e tissutali trovano applicazione in molteplici ambiti della ricerca scientifica e sono impiegate per studiare i processi di sviluppo e differenziazione cellulare, come modelli sperimentali nella ricerca di base, in medicina, nel settore farmaceutico e per la produzione di proteine terapeutiche, vaccini e anticorpi monoclonali.
Opificio Golinelli image

image Summer school
image Scuola
GRATUITO
Da Lunedì 16 Giu 2025 a Venerdì 27 Giu 2025
G-Lab S.r.l. Impresa sociale propone una serie di summer camp gratuiti in diverse città dell'Emilia-Romagna, realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. L'obiettivo è stimolare nelle studentesse e negli studenti, del III e IV anno di Scuola secondaria di II grado, un orientamento consapevole, potenziare le competenze STEAM, contrastare le diseguaglianze di genere e favorire la transizione digitale ed ecologica.
Imola image

image Campo Estivo
image Divulgazione
GRATUITO
Da Venerdì 20 Giu 2025 a Giovedì 24 Lug 2025
Il corso gratuito "Business plan e progettazione economica", a cura di Federica Tadini, General Manager di G-Factor, si terrà all’Opificio Golinelli il 20 giugno (dalle 9:00 alle 13) e 26 giugno, 3, 17 e 24 luglio 2025 (dalle 14:00 alle 18:00). Vuole supportare le/i libere/i professioniste/i dell’Emilia-Romagna nella fase iniziale dell’avvio di un’attività e fornire le competenze organizzative, gestionali e finanziarie fondamentali per costruire basi solide e sostenibili per un’impresa. L’iniziativa è parte del Progetto “Innovazione digitale e sostenibilità per i liberi professionisti - qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti”, finanziato dai fondi FSE+ della Regione Emilia-Romagna
Opificio Golinelli image

image Ciclo di appuntamenti
image Impresa
GRATUITO
Da Venerdì 20 Giu 2025 a Sabato 12 Lug 2025
Il corso gratuito "Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing", a cura di Massimo Giacchino, digital strategist e autore del metodo Design Marketing, si terrà il 20 e 21 giugno, e l’11 e 12 luglio 2025. Vuole supportare le/i libere/i professioniste/i dell’Emilia-Romagna nella fase iniziale dell’avvio di un’attività e fornire le competenze organizzative, gestionali e finanziarie fondamentali per costruire basi solide e sostenibili per un’impresa. L’iniziativa è parte del Progetto “Innovazione digitale e sostenibilità per i liberi professionisti - qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti”, finanziato dai fondi FSE+ della Regione Emilia-Romagna
Opificio Golinelli image

image Ciclo di appuntamenti
image Impresa
tutti gli eventi

Opificio Golinelli. È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital,
divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

14.000

mq di futuro

1.000.000+

visitatori

150+

partner scientifici e istituzionali

1.000.000+

ore di formazione erogate

Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Scuola

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Impresa

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Ricerca e Alta formazione

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Fondazione Golinelli

Ha creato un ecosistema integrato e articolato a favore della cultura e dello sviluppo a livello nazionale, intervenendo in tutti gli ambiti trasversali in cui l’innovazione si innesta nel tessuto socio-economico: cultura, educazione, formazione, alta (e altra) formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione di startup, venture capital e open innovation.

Opificio Golinelli

È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Inaugurato nel 2015 e progettato da diverserighestudio, nasce grazie a un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9.000 mq, che oggi ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per esposizioni e workshop, più un grande auditorium.

Opificio Golinelli ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”. Nel 2016 è stato selezionato alla 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Padiglione Italia. Nel 2019 ha ricevuto la medaglia d'argento al Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo.

Da fine Febbraio 2019 raddoppia gli spazi di lavoro coperti: l’ampliamento raggiunge i 14mila mq complessivi, portando le superfici utili di lavoro a circa 10mila mq. La nuova sezione ospita G-Factor, l’Incubatore e Acceleratore di Fondazione Golinelli, e numerose attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Obiettivo è diventare, nei prossimi tre anni, uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione in Europa.

Leggi tutto Mostra meno