G-FACTOR
G-FACTOR, incubatore-acceleratore di giovani imprese creato nel 2018 da Fondazione Golinelli, opera prevalentemente nei segmenti pre seed, seed ed early stage.
Un ecosistema che si pone l’obiettivo di trasformare l’alto potenziale di innovazione e tecnologia di giovani, scienziati e scienziate in realtà imprenditoriali, attraverso l’erogazione di investimenti e programmi personalizzati di accelerazione per la crescita di idee e imprese, con un approccio secondo logiche personalizzate e rigorose, sia a livello scientifico che di mercato.
Il programma I-Tech Innovation, giunto alla terza edizione, prevede 6 call: 3 Call for Innovation nei settori “Life Science & Digital Health”, “Fintech & Insurtech” e “Agritech & FoodTech”; 3 Call for Plug in nei settori “Industry 4.0, IoT, Big Data & AI”, “Social Impact” e, a partire dall’edizione 2023-2024, “TravelTech & Smart Mobility”.
I-Tech Innovation Program 2023-2024 Scarica report 2022
I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF. Il progetto prevede 3 Call for Innovation nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech. A queste si affiancano 3 Call for Plug In: la prima dedicata a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità del 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility. La call è aperta a ricercatrici, ricercatori, team indipendenti e startup che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale. I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking. Inoltre, la terza edizione di I-Tech Innovation si apre anche ad altre partnership con aziende e istituzioni, come quelle con la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna, il Comune di Imola, l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e, per le attività di promozione e diffusione del programma nel contesto dell’innovazione italiana, Search On. Riconfermata la collaborazione con Areté, Agrivar, Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea.
L’edizione di quest’anno potrà contare su un investimento confermato di oltre 1.250.000 €, destinato a un massimo di 15 giovani imprese, così suddiviso:
- fino a 4 provenienti dall'ambito delle Life Science & Digital Health
- fino a 3 dal mondo FinTech & InsurTech
- fino a 2 dai settori AgriTech & FoodTech
- fino a 2 dagli ambiti Industry 4.0, IoT, Big Data & AI
- fino a 2 dal settore Social Impact
- fino a 2 dal mondo Travel Tech & Smart Mobility
È possibile candidarsi alle call compilando questo form. Le application possono essere compilate in italiano o, in alternativa, in inglese.
Call for Innovation


Life Science & Digital Health
La call Life Science & Digital Health ha l'obiettivo di supportare un massimo di 4 progetti con un investimento complessivo di 520.000€ (di cui 360.000 € in denaro e 160.000 € in servizi). Focus particolare avranno le idee che combinano scienza e tecnologie digitali in modo nuovo rispetto al presente, facendo emergere soluzioni disruptive. In particolare:
- Settore Pharmaceuticals & Biotech
- Settore Medtech e Medical devices and diagnostics
- Settore Digital Health
Partner tecnico di questa call è il Competence Center Bi-Rex



FinTech & InsurTech
La call FinTech & InsurTech ha l'obiettivo di supportare un massimo di 3 progetti tramite un investimento complessivo di 360.000€ (di cui 240.000€ erogati come investimento direttamente da CRIF e 120.000 euro in servizi erogati da G-Factor per conto di CRIF). Focus particolare avranno le idee che usano le tecnologie digitali per innovare i processi bancari e assicurativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto. In particolare:
- Alternative Evaluation of Risk
- Advanced AI based solutions for improved customer experience and process optimization
- Planet tech
- Process optimizazion for the insurance life-cycle
- Reg-tech & Security
- Alternative Finance Solutions for SMEs
- Blockchain & Web 3
Partner tecnici di questa call sono Emil Banca e Gruppo BBC ICCREA



AgriTech & FoodTech
La call AgriTech & FoodTech ha l'obiettivo di supportare fino a 2 progetti ai quali andranno 240.000€ (di cui 160.000 € come investimento in denaro di CRIF e 80.000 € in servizi personalizzati offerti da G-Factor per conto di CRIF). La call punta a individuare startup in grado di offrire servizi innovativi negli ambiti:
- Precision farming e 4.0 Agriculture
- Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT)
- Data analytics per le filiere agrifood
- Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di input ed output agricoli
- Traceability
Partner tecnico di questa call è Agrivar.


Call for Plug In


Industry 4.0, IoT, Big Data & AI
La call, in collaborazione con Competence Center Bi-Rex, vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare tematiche del settore industria 4.0. I possibili ambiti di applicazione sono:
- Edge & Cloud computing-HPC
- Digital Twin
- Industrial IOT e 5G Technology
- Smart product
- Advanced manufacturing (Process automation & Robotica).



Social Impact
La call Social Impact & Sustainability, lanciata in partnership con Emil Banca e Gruppo BCC ICCREA, prevede un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. La call si focalizzerà su tre settori di interesse principali:
- EdTech
- Accessibilità, coesione e inclusione
- Inclusione finanziaria



Travel Tech & Smart Mobility
La call, novità della terza edizione di I-Tech Innovation - realizzata con la partnership di Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Imola e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna - vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 progetti, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. Diverse le aree di intervento in cui si articola questa nuova call:
- Data-driven mobility
- IoT per la mobilità sostenibile
- Esperienze immersive per un viaggio inclusivo
- Esperienze di viaggio Interattive e coinvolgenti

G-FORCE
Il programma di accelerazione si rinnova anche quest’anno con una formula ideata su misura per le giovani imprese di I-Tech Innovation Program 2023-2024. I team selezionati avranno accesso a un innovativo programma di accelerazione per giovani talenti, che consentirà la crescita dei team sia nella dimensione imprenditoriale sia in quella scientifica.
G-Force ha una durata complessiva di 4 mesi: prevede una prima fase di attività intensive della durata di 2 mesi, con almeno due settimane residenziali, con lo scopo di accompagnare i team a presentarsi a potenziali partner industriali. A questa prima fase segue un periodo di ulteriori 2 mesi di follow up mentoring da remoto dedicati all’execution, con tailored meeting sulle esigenze della specifica impresa per accompagnare i team a presentarsi a potenziali investitori ed entrare in successive fasi di crescita e sviluppo.
Le attività residenziali si svolgeranno all'Opificio Golinelli e presso BOOM, il nuovo knowledge e innovation hub di CRIF.
SERVICES & FACILITIES
- Programma "G-Force" personalizzato
- Accesso ad un network di mentor e partner altamente qualificati
- Supporto e assistenza per progettazione europea, nazionale e locale
- Postazione di lavoro e servizi
- Valutazione aziendale
- Supporto legale e brevettuale
- Consulenza regolatoria
- Comunicazione & Copertura Media
Roadmap

Prossimi Eventi G-Factor
Network
Collaboriamo con decine di imprenditori, docenti e manager con specializzazioni e background professionali differenti per coprire tutte le esigenze delle startup accelerate: dal product development allo storytelling d'impresa, dall'IP alla negoziazione, dalle hard skills alle soft skills.
La nostra rete comprende partner industriali, importanti player internazionali nel mondo delle scienze della vita che operano in diversi ambiti di business: dal farmaceutico ai medical devices, dal biotech alla data science. Il nostro network è arricchito dalla presenza di centri di ricerca, startup, aziende e Università che fanno dell'innovazione la propria mission quotidiana. Inoltre, collaboriamo con alcune delle principali Istituzioni italiane per accompagnare le nostre startup nel loro percorso di crescita.
Il nostro network è arricchito dalla presenza di centri di ricerca, giovani imprese, aziende e Università che fanno dell'innovazione la propria mission quotidiana.
Collaboriamo assieme ad alcune delle principali Istituzioni italiane per accompagnare le nostre giovani imprese nel loro percorso di crescita.
Imprese
Sono 124 le candidature ricevute per la prima call di G-Factor, Life Sciences Innovation: 30 di queste sono arrivate alla fase finale e 10 sono state selezionate per partecipare al percorso di accelerazione che si è chiuso a dicembre 2020 con l'atteso Investor Day. Le 10 giovani imprese hanno ricevuto investimenti da G-Factor per 1.100.000€ complessivi, 750.000€ in cash e 350.000€ in servizi.


BCI ha ideato e brevettato la tecnologia FACTA®, un processo industriale in grado di aumentare la durata delle protesi valvolari chirurgiche di tipo biologico massimizzandone la biocompatibilità.


BionIT Labs ha sviluppato Adam’s Hand, la prima protesi bionica al mondo completamente adattiva, in grado di adattarsi automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati.


Complexdata ha sviluppato una piattaforma che usa l’intelligenza artificiale per stimare il rischio di metastasi in un paziente oncologico.


Diamante sviluppa nanomateriali biotech con applicazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso virus vegetali e la loro naturale capacità di replicazione nelle piante.


eVai è la piattaforma cloud di enGenome per interpretare le varianti genomiche identificate tramite sequenziamento e supportare i genetisti nella diagnosi di malattie ereditarie.


Dopo 10 anni di ricerca e sviluppo in campo scientifico, Genoa Instruments sviluppa e produce strumentazione innovativa per il mercato della microscopia ottica in super-risoluzione.


Holey ha realizzato una soluzione in grado di produrre tutori ortopedici su misura stampabili in 3D, che possono sostituire sia il gesso tradizionale sia i tutori in commercio.


MgShell propone un dispositivo oculare di drug-delivery bioriassorbibile in grado di aumentare l’aderenza dei pazienti maculopatici alla terapia, riducendo il rischio di cecità.


P4P Propone SmartH, polimero innovativo processabile con tecniche di manifattura additiva per realizzare drug delivery system garantendo un rilascio controllato nel tempo dei farmaci.


Relief ha sviluppato un innovativo sfintere endouretrale magnetico inseribile in maniera minimamente invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria.
Sono 137 le candidature ricevute per la seconda call di G-Factor, Life Sciences Innovation 2020: 24 di queste sono arrivate alla fase finale e 5 sono state selezionate per partecipare al percorso di accelerazione che si è chiuso a dicembre 2020 con l'atteso Investor Day. Ciascuna giovane impresa ha ricevuto un investimento di 125.000€ di cui 90.000€ di liquidità e 35.000€ in servizi.


Tramite un processo brevettato propone un ingrediente inedito per la cosmesi: pink layer. Si tratta di un potente filtro UV che renderà le formulazioni più sicure ed efficaci.


Dispositivo per la biopsia liquida, che isola cellule tumorali singole e vitali da un prelievo di sangue, grazie ad un innovativo metodo basato sul metabolismo cellulare.


Propone un innovativo biosensore per lo screening del tumore alla prostata e ridurre il numero di esami inutili, i costi, i tempi d’attesa e il disagio per il paziente.


PerFormS sviluppa una tecnologia in grado di migliorare le prestazioni farmacologiche di una molecola con attività anti-infiammatoria per rispondere ai bisogno dei pazienti con infiammazioni acute o croniche come la psoriasi.


Recornea ha sviluppato il primo dispositivo medico terapeutico impiantabile per il trattamento del cheratocono, una patologia progressiva e degenerativa della cornea.
209 candidature ricevute per la call di I-Tech Innovation Program lanciata da Fondazione Golinelli e CRIF in tre settori strategici: Life Sciences/Digital Health (3 startup selezionate), Fintech/Insurtech (2 startup selezionate) e FoodTech/Agritech (2 startup selezionate). Sono stati investiti complessivamente sulle giovani imprese 1 milione di euro


candidato farmaco che nasce con l'obiettivo di portare alla sperimentazione sull’uomo un nuovo composto denominato DDC#1 per la cura della Leucemia Mieloide Acuta e del COVID-19.


porta sul mercato un dispositivo che rende più veloce ed efficace il processo di selezione del farmaco attraverso la creazione, nella plastica di laboratorio, di un ambiente simile ai tessuti del corpo umano e quindi vicino a quello in cui il farmaco si troverà ad agire.


si basa sull’utilizzo di protesi retiniche polimeriche per il recupero della vista a seguito di degenerazioni retiniche indotte da malattie come la retinite pigmentosa.


EvenFi è la piattaforma di crowdlending che offre ai risparmiatori l’opportunità di guadagnare finanziando i piani di crescita di startup e piccole e medie imprese.


Fintastico attraverso i suoi servizi permette ai consumatori di scegliere e selezionare i servizi finanziari innovativi che meglio rispondono alle loro esigenze e ai fornitori di accedere a un canale di distribuzione unico che gli permette di contenere i costi di acquisizione.


è la prima comunità agricola virtuale e si fonda su due pilastri: i piccoli produttori e consumatori finali. È anche un marketplace per la compravendita diretta di prodotti agricoli.


una piattaforma di analisi dei dati unificata, completamente automatizzata e capace di estrarre automaticamente informazioni da immagini satellitari. La piattaforma, rimuovendo le barriere tecnologiche nell'utilizzo dei dati satellitari, permette di trasformare le immagini del satellite in informazioni geospaziali offrendo i dati di cui l'agricoltore ha bisogno nel modo più semplice da interpretare.
247 le candidature ricevute per la seconda edizione di I-Tech Innovation Program lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli. Le verticali di riferimento sono state: Life Science&Digital Health (3 imprese selezionate), FinTech&InsurTech (2 imprese selezionate), AgriTech&FoodTech (1 impresa selezionata), Industry 4.0 (2 imprese selezionate) e Social Impact (2 imprese selezionate). Sono stati investiti complessivamente sulle giovani imprese 1,5 milioni di euro.


AEQUIP, Start up e Spin off del Politecnico di Torino, sviluppa tool di supporto alla diagnosi nel settore della Digital Pathology. Questi integrano l’Intelligenza Artificiale con parametri matematico-statistici in un nuovo approccio proprietario definito MDI: Mathematical Driven Intelligence.


Docunque è un software gestionale che affianca i medici nella loro pratica quotidiana, ne migliora l'appropriatezza prescrittiva e favorisce la prevenzione attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. Docunque innova dal basso intervenendo su quello che è spesso l’unico strumento professionale che i medici utilizzano tutti i giorni.


UCme Bioscience sviluppa un nuovo anticorpo antiangiogenico di propria invenzione per la terapia delle patologie con componente neovascolare come la retinopatia diabetica e la maculopatia degenerativa senile, per le quali i trattamenti oggi in uso non portano ad una completa e duratura guarigione. Essendo l’angiogenesi coinvolta anche nello sviluppo del cancro, importanti applicazioni del prodotto sono previste anche in questo settore.


Agrobit rivende servizi e sviluppa app innovative per l’agricoltura digitale. L’app iAgro consente all’agricoltore di trasformare il proprio smartphone in uno strumento di supporto alle decisioni per mappare le coltivazioni ed ottimizzare i trattamenti fitosanitari, in modo semplice ed economico. Il servizio di telerilevamento da drone permette di fornire mappe complete delle coltivazioni per ottimizzare l’uso di concimi, agrofarmaci, acqua.


Mopso sviluppa due software per affrontare le normative di AML, Brain e Amlet. Brain interviene nella valutazione dei rischi e aiuta le banche a trovare le transazioni sospette. Amlet rende i dati di due diligence 'portatili' e riutilizzabili in un ecosistema di intermediari, semplificando il processo di onboarding. Può gestire tutte le complessità del mondo finanziario, poiché combina l'ontologia più grande e sofisticata, FIBO (Financial Industry Business Ontology), con l’ontologia AML


Notarify è una piattaforma per la gestione di tutto il ciclo di vita dei documenti con validazione in Blockchain, ossia la cosiddetta 'notarizzazione', che consente di ottenere una data certa e una prova di immutabilità del contenuto. Ogni documento caricato su Notarify diventa, automaticamente e senza alcuno sforzo intellettuale, un 'originale digitale'. Consente inoltre di firmare e far firmare a distanza ogni documento, garantendo con certezza l’identità di ogni soggetto coinvolto, grazie ad un potente algoritmo di Intelligenza Artificiale.


AdapTronics rende la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio reinventando l’azione di presa robotica di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale grazie ad una tecnologia proprietaria a film sottile che diventa adesiva quando attivata elettricamente, con una densità di forza impressionante, un peso irrilevante e un consumo energetico minimo.


Astreo è una startup innovativa che si occupa di Industrial Internet of Things (IIoT). Tramite i prodotti Astreo è possibile estrarre i dati dai macchinari e utilizzarli, tramite algoritmi di AI, per il controllo della produzione, per la riduzione del consumo energetico e per la manutenzione predittiva. Si avvale di tecnologie all’avanguardia che permettono di realizzare soluzioni Industry 4.0 in maniera facile e non invasiva.


Heaple sta sviluppando una piattaforma di telemedicina che offre una soluzione innovativa per la terapia cognitiva. Grazie alla sua app per il paziente, Heaple offre una terapia digitale personalizzata e continuativa che aiuta a mantenere i benefici cognitivi per più tempo, con un risparmio di costi e una riduzione del numero di visite in clinica. La dashboard web per il medico, invece, permette di pianificare e analizzare meglio l’andamento della terapia, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per supportarlo nella gestione del ciclo di terapia.


Justep è un device medicale che punta a sostituire il bastone bianco per i non vedenti e ipovedenti. Dotato di un’I.A., presenta al suo interno un sensore lidar e una telecamera per rilevare e riconoscere qualsiasi ostacolo che ha davanti per poi suggerire il miglior percorso per arrivare a destinazione.


BCI ha ideato e brevettato la tecnologia FACTA®, un processo industriale in grado di aumentare la durata delle protesi valvolari chirurgiche di tipo biologico massimizzandone la biocompatibilità.


BionIT Labs ha sviluppato Adam’s Hand, la prima protesi bionica al mondo completamente adattiva, in grado di adattarsi automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati.


Complexdata ha sviluppato una piattaforma che usa l’intelligenza artificiale per stimare il rischio di metastasi in un paziente oncologico.


Diamante sviluppa nanomateriali biotech con applicazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso virus vegetali e la loro naturale capacità di replicazione nelle piante.


eVai è la piattaforma cloud di enGenome per interpretare le varianti genomiche identificate tramite sequenziamento e supportare i genetisti nella diagnosi di malattie ereditarie.


Dopo 10 anni di ricerca e sviluppo in campo scientifico, Genoa Instruments sviluppa e produce strumentazione innovativa per il mercato della microscopia ottica in super-risoluzione.


Holey ha realizzato una soluzione in grado di produrre tutori ortopedici su misura stampabili in 3D, che possono sostituire sia il gesso tradizionale sia i tutori in commercio.


MgShell propone un dispositivo oculare di drug-delivery bioriassorbibile in grado di aumentare l’aderenza dei pazienti maculopatici alla terapia, riducendo il rischio di cecità.


P4P Propone SmartH, polimero innovativo processabile con tecniche di manifattura additiva per realizzare drug delivery system garantendo un rilascio controllato nel tempo dei farmaci.


Relief ha sviluppato un innovativo sfintere endouretrale magnetico inseribile in maniera minimamente invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria.


Tramite un processo brevettato propone un ingrediente inedito per la cosmesi: pink layer. Si tratta di un potente filtro UV che renderà le formulazioni più sicure ed efficaci.


Dispositivo per la biopsia liquida, che isola cellule tumorali singole e vitali da un prelievo di sangue, grazie ad un innovativo metodo basato sul metabolismo cellulare.


Propone un innovativo biosensore per lo screening del tumore alla prostata e ridurre il numero di esami inutili, i costi, i tempi d’attesa e il disagio per il paziente.


PerFormS sviluppa una tecnologia in grado di migliorare le prestazioni farmacologiche di una molecola con attività anti-infiammatoria per rispondere ai bisogno dei pazienti con infiammazioni acute o croniche come la psoriasi.


Recornea ha sviluppato il primo dispositivo medico terapeutico impiantabile per il trattamento del cheratocono, una patologia progressiva e degenerativa della cornea.


candidato farmaco che nasce con l'obiettivo di portare alla sperimentazione sull’uomo un nuovo composto denominato DDC#1 per la cura della Leucemia Mieloide Acuta e del COVID-19.


porta sul mercato un dispositivo che rende più veloce ed efficace il processo di selezione del farmaco attraverso la creazione, nella plastica di laboratorio, di un ambiente simile ai tessuti del corpo umano e quindi vicino a quello in cui il farmaco si troverà ad agire.


si basa sull’utilizzo di protesi retiniche polimeriche per il recupero della vista a seguito di degenerazioni retiniche indotte da malattie come la retinite pigmentosa.


EvenFi è la piattaforma di crowdlending che offre ai risparmiatori l’opportunità di guadagnare finanziando i piani di crescita di startup e piccole e medie imprese.


Fintastico attraverso i suoi servizi permette ai consumatori di scegliere e selezionare i servizi finanziari innovativi che meglio rispondono alle loro esigenze e ai fornitori di accedere a un canale di distribuzione unico che gli permette di contenere i costi di acquisizione.


è la prima comunità agricola virtuale e si fonda su due pilastri: i piccoli produttori e consumatori finali. È anche un marketplace per la compravendita diretta di prodotti agricoli.


una piattaforma di analisi dei dati unificata, completamente automatizzata e capace di estrarre automaticamente informazioni da immagini satellitari. La piattaforma, rimuovendo le barriere tecnologiche nell'utilizzo dei dati satellitari, permette di trasformare le immagini del satellite in informazioni geospaziali offrendo i dati di cui l'agricoltore ha bisogno nel modo più semplice da interpretare.


AEQUIP, Start up e Spin off del Politecnico di Torino, sviluppa tool di supporto alla diagnosi nel settore della Digital Pathology. Questi integrano l’Intelligenza Artificiale con parametri matematico-statistici in un nuovo approccio proprietario definito MDI: Mathematical Driven Intelligence.


Docunque è un software gestionale che affianca i medici nella loro pratica quotidiana, ne migliora l'appropriatezza prescrittiva e favorisce la prevenzione attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. Docunque innova dal basso intervenendo su quello che è spesso l’unico strumento professionale che i medici utilizzano tutti i giorni.


UCme Bioscience sviluppa un nuovo anticorpo antiangiogenico di propria invenzione per la terapia delle patologie con componente neovascolare come la retinopatia diabetica e la maculopatia degenerativa senile, per le quali i trattamenti oggi in uso non portano ad una completa e duratura guarigione. Essendo l’angiogenesi coinvolta anche nello sviluppo del cancro, importanti applicazioni del prodotto sono previste anche in questo settore.


Agrobit rivende servizi e sviluppa app innovative per l’agricoltura digitale. L’app iAgro consente all’agricoltore di trasformare il proprio smartphone in uno strumento di supporto alle decisioni per mappare le coltivazioni ed ottimizzare i trattamenti fitosanitari, in modo semplice ed economico. Il servizio di telerilevamento da drone permette di fornire mappe complete delle coltivazioni per ottimizzare l’uso di concimi, agrofarmaci, acqua.


Mopso sviluppa due software per affrontare le normative di AML, Brain e Amlet. Brain interviene nella valutazione dei rischi e aiuta le banche a trovare le transazioni sospette. Amlet rende i dati di due diligence 'portatili' e riutilizzabili in un ecosistema di intermediari, semplificando il processo di onboarding. Può gestire tutte le complessità del mondo finanziario, poiché combina l'ontologia più grande e sofisticata, FIBO (Financial Industry Business Ontology), con l’ontologia AML


Notarify è una piattaforma per la gestione di tutto il ciclo di vita dei documenti con validazione in Blockchain, ossia la cosiddetta 'notarizzazione', che consente di ottenere una data certa e una prova di immutabilità del contenuto. Ogni documento caricato su Notarify diventa, automaticamente e senza alcuno sforzo intellettuale, un 'originale digitale'. Consente inoltre di firmare e far firmare a distanza ogni documento, garantendo con certezza l’identità di ogni soggetto coinvolto, grazie ad un potente algoritmo di Intelligenza Artificiale.


AdapTronics rende la logistica più sostenibile sulla Terra e nello Spazio reinventando l’azione di presa robotica di oggetti di qualsiasi forma, dimensione e materiale grazie ad una tecnologia proprietaria a film sottile che diventa adesiva quando attivata elettricamente, con una densità di forza impressionante, un peso irrilevante e un consumo energetico minimo.


Astreo è una startup innovativa che si occupa di Industrial Internet of Things (IIoT). Tramite i prodotti Astreo è possibile estrarre i dati dai macchinari e utilizzarli, tramite algoritmi di AI, per il controllo della produzione, per la riduzione del consumo energetico e per la manutenzione predittiva. Si avvale di tecnologie all’avanguardia che permettono di realizzare soluzioni Industry 4.0 in maniera facile e non invasiva.


Heaple sta sviluppando una piattaforma di telemedicina che offre una soluzione innovativa per la terapia cognitiva. Grazie alla sua app per il paziente, Heaple offre una terapia digitale personalizzata e continuativa che aiuta a mantenere i benefici cognitivi per più tempo, con un risparmio di costi e una riduzione del numero di visite in clinica. La dashboard web per il medico, invece, permette di pianificare e analizzare meglio l’andamento della terapia, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per supportarlo nella gestione del ciclo di terapia.


Justep è un device medicale che punta a sostituire il bastone bianco per i non vedenti e ipovedenti. Dotato di un’I.A., presenta al suo interno un sensore lidar e una telecamera per rilevare e riconoscere qualsiasi ostacolo che ha davanti per poi suggerire il miglior percorso per arrivare a destinazione.
EXPERT FOR YOU! IL CATALOGO FORMATIVO DI STARTUP COMMUNITY
Il catalogo Expert for You! è la nuova iniziativa di Startup Community, un’offerta di webinar formativi, su varie tematiche, in cui:
- gli incontri sono tenuti da mentor esperti di G-Factor, selezionati in base alle loro competenze e alla loro conoscenza dell’ecosistema startup;
- per dare a tutti la possibilità di avere un reale confronto, ogni incontro è aperto a un massimo di 10 persone;
- viene dato ampio spazio al confronto e all’applicazione ai casi specifici delle singole startup partecipanti.
Per conoscere i mentor e il webinar di cui ha bisogno la tua startup:

UNISCITI A STARTUP COMMUNITY
“Startup Community” è la nuova community dedicata alle startup promossa da CRIF e G-Factor. L’obiettivo condiviso è creare nuove sinergie a supporto delle giovani realtà imprenditoriali e del mondo dell’innovazione, mettendo a disposizione un capitale di esperienze e competenze pluriennali e un network di respiro internazionale con rappresentanti del mondo dell’impresa, della finanza e della ricerca.
Team

Antonio Danieli
Amministratore Unico G-Factor
Vice Presidente, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Golinelli


Benedetta D’Oria
CFO (Amministrazione e controllo, gestione patrimoniale)
b.doria@fondazionegolinelli.it



Giulia Mastandrea
Junior Program Manager (programmazione attività e segreteria organizzativa)
g.mastandrea@fondazionegolinelli.it
Francesco Castellana
Media Manager (comunicazione e ufficio stampa)
f.castellana@fondazionegolinelli.itBUSINESS E SCIENTIFIC REFEREE
Contattaci
Indirizzo e P.IVA
Via Paolo Nanni Costa, 2040133 Bologna
P.IVA/CF 03710391206