

G-FACTOR
G-Factor è un ambiente di reazione il cui obiettivo è quello di supportare neo-imprenditori e ricercatori con alto potenziale imprenditoriale a diventare imprese in grado di affermarsi sul mercato con successo, creando modelli replicabili e scalabili.
A tre anni dalla sua costituzione, G-Factor consolida il suo posizionamento come acceleratore per startup nel settore delle scienze della vita e si apre al contempo ad altri settori verticali. Investiamo in startup e team innovativi mettendo a disposizione capitali e competenze perché riteniamo che il mix di finanza e formazione sia determinante per il successo imprenditoriale.
I-Tech Innovation Program 2021 Scarica report
I-Tech Innovation 2021 è il nuovo programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF. Nelle precedenti due edizioni sono state finanziate ed accelerate 15 startup nel settore delle Life Sciences, selezionate tra oltre 250 candidature con 1.625.000€ di investimento. Grazie alla partnership tra Fondazione e CRIF, G-Factor inaugura due nuove verticali, FinTech & InsureTech e AgriTech & FoodTech, che vanno ad aggiungersi a Life Sciences & Digital Health.
La call 2021, con un budget di investimenti di 1.610.000€, ha l'obiettivo di selezionare il prossimo batch di massimo13 startup, di cui:
- 5 al massimo provenienti dall'ambito delle Life Sciences & Digital Health
- 5 al massimo dal mondo FinTech & InsurTech
- 3 al massimo dai settori AgriTech & FoodTech.
La call è dedicata a tutti i ricercatori, team indipendenti e startup che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale. I team selezionati avranno accesso a G-Force 2021, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.
Alla call I-Tech Innovation 2021 si sono candidati 207 team, di seguito il dettaglio delle candidature ricevute:


Calendario
IDENTIKIT LIFE SCIENCE INNOVATION 2020







G-FORCE
Un innovativo programma di accelerazione ideato su misura per imprenditori negli ambiti Life Science, Fintech&insuretech e Agritech. Il programma intende accelerare i team più talentuosi con elevato grado di innovazione e un rilevante profilo tecnico-scientifico con un'attenzione particolare alla dimensione del fare impresa. G-Force ha una durata complessiva di 8 mesi.
Per i primi 3 mesi l'accelerazione prevede attività intensive di formazione e mentoring quotidiano con una formula mista tra modalità da remoto e residenziale; per i successivi 5 mesi, si prevede attività di follow up con mentoring da remoto di un giorno a settimana.
Il percorso di accelerazione 2021 è costruito su misura per le 3 aree di specializzazione delle startup che verrano selezionate. Il programma prevede webinar frontali, workshop, mentoring e coaching personalizzati per ciascun progetto imprenditoriale su tutte le tematiche strategiche per lo sviluppo d'impresa. Nella seconda parte del programma, sono previsti eventi di networking ad hoc per permettere l'incontro e la creazione di connessioni tra le giovani startup e potenziali partner industriali e investitori.
WELCOME KIT
- Programma "G-Force" personalizzato
- Accesso ad un network di mentor e partner altamente qualificati
- Alloggio a Bologna fino a 4 settimane
- Postazione di lavoro e servizi
- Valutazione aziendale
- Supporto legale e brevettuale
- Consulenza regolatoria
- Comunicazione & Copertura Media
Network
Collaboriamo con decine di imprenditori, docenti e manager con specializzazioni e background professionali differenti per coprire tutte le esigenze delle startup accelerate: dal product development allo storytelling d'impresa, dall'IP alla negoziazione, dalle hard skills alle soft skills.
La nostra rete comprende partner industriali, importanti player internazionali nel mondo delle scienze della vita che operano in diversi ambiti di business: dal farmaceutico ai medical devices, dal biotech alla data science. Il nostro network è arricchito dalla presenza di centri di ricerca, startup, aziende e Università che fanno dell'innovazione la propria mission quotidiana. Inoltre, collaboriamo con alcune delle principali Istituzioni italiane per accompagnare le nostre startup nel loro percorso di crescita.
Il nostro network è arricchito dalla presenza di centri di ricerca, startup, aziende e Università che fanno dell'innovazione la propria mission quotidiana.
Collaboriamo assieme ad alcune delle principali Istituzioni italiane per accompagnare le nostre startup nel loro percorso di crescita.
Portfolio
Sono 124 le candidature ricevute per la prima call di G-Factor, Life Sciences Innovation: 30 di queste sono arrivate alla fase finale e 10 sono state selezionate per partecipare al percorso di accelerazione che si è chiuso a dicembre 2020 con l'atteso Investor Day. Le 10 startup hanno ricevuto investimenti da G-Factor per 1.100.000€ complessivi, 750.000€ in cash e 350.000€ in servizi.


BCI ha ideato e brevettato la tecnologia FACTA®, un processo industriale in grado di aumentare la durata delle protesi valvolari chirurgiche di tipo biologico massimizzandone la biocompatibilità.


BionIT Labs ha sviluppato Adam’s Hand, la prima protesi bionica al mondo completamente adattiva, in grado di adattarsi automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati.


Complexdata ha sviluppato una piattaforma che usa l’intelligenza artificiale per stimare il rischio di metastasi in un paziente oncologico.


Diamante sviluppa nanomateriali biotech con applicazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso virus vegetali e la loro naturale capacità di replicazione nelle piante.


eVai è la piattaforma cloud di enGenome per interpretare le varianti genomiche identificate tramite sequenziamento e supportare i genetisti nella diagnosi di malattie ereditarie.


Dopo 10 anni di ricerca e sviluppo in campo scientifico, Genoa Instruments sviluppa e produce strumentazione innovativa per il mercato della microscopia ottica in super-risoluzione.


Holey ha realizzato una soluzione in grado di produrre tutori ortopedici su misura stampabili in 3D, che possono sostituire sia il gesso tradizionale sia i tutori in commercio.


MgShell propone un dispositivo oculare di drug-delivery bioriassorbibile in grado di aumentare l’aderenza dei pazienti maculopatici alla terapia, riducendo il rischio di cecità.


P4P Propone SmartH, polimero innovativo processabile con tecniche di manifattura additiva per realizzare drug delivery system garantendo un rilascio controllato nel tempo dei farmaci.


Relief ha sviluppato un innovativo sfintere endouretrale magnetico inseribile in maniera minimamente invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria.
Sono 137 le candidature ricevute per la seconda call di G-Factor, Life Sciences Innovation 2020: 24 di queste sono arrivate alla fase finale e 5 sono state selezionate per partecipare al percorso di accelerazione che si è chiuso a dicembre 2020 con l'atteso Investor Day. Ciascuna Startup riceverà un investimento di 125.000€ di cui 90.000€ di liquidità e 35.000€ in servizi.


Tramite un processo brevettato propone un ingrediente inedito per la cosmesi: pink layer. Si tratta di un potente filtro UV che renderà le formulazioni più sicure ed efficaci.


Dispositivo per la biopsia liquida, che isola cellule tumorali singole e vitali da un prelievo di sangue, grazie ad un innovativo metodo basato sul metabolismo cellulare.


Propone un innovativo biosensore per lo screening del tumore alla prostata e ridurre il numero di esami inutili, i costi, i tempi d’attesa e il disagio per il paziente.


PerFormS sviluppa una tecnologia in grado di migliorare le prestazioni farmacologiche di una molecola con attività anti-infiammatoria per rispondere ai bisogno dei pazienti con infiammazioni acute o croniche come la psoriasi.


Recornea ha sviluppato il primo dispositivo medico terapeutico impiantabile per il trattamento del cheratocono, una patologia progressiva e degenerativa della cornea.


BCI ha ideato e brevettato la tecnologia FACTA®, un processo industriale in grado di aumentare la durata delle protesi valvolari chirurgiche di tipo biologico massimizzandone la biocompatibilità.


BionIT Labs ha sviluppato Adam’s Hand, la prima protesi bionica al mondo completamente adattiva, in grado di adattarsi automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati.


Complexdata ha sviluppato una piattaforma che usa l’intelligenza artificiale per stimare il rischio di metastasi in un paziente oncologico.


Diamante sviluppa nanomateriali biotech con applicazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso virus vegetali e la loro naturale capacità di replicazione nelle piante.


eVai è la piattaforma cloud di enGenome per interpretare le varianti genomiche identificate tramite sequenziamento e supportare i genetisti nella diagnosi di malattie ereditarie.


Dopo 10 anni di ricerca e sviluppo in campo scientifico, Genoa Instruments sviluppa e produce strumentazione innovativa per il mercato della microscopia ottica in super-risoluzione.


Holey ha realizzato una soluzione in grado di produrre tutori ortopedici su misura stampabili in 3D, che possono sostituire sia il gesso tradizionale sia i tutori in commercio.


MgShell propone un dispositivo oculare di drug-delivery bioriassorbibile in grado di aumentare l’aderenza dei pazienti maculopatici alla terapia, riducendo il rischio di cecità.


P4P Propone SmartH, polimero innovativo processabile con tecniche di manifattura additiva per realizzare drug delivery system garantendo un rilascio controllato nel tempo dei farmaci.


Relief ha sviluppato un innovativo sfintere endouretrale magnetico inseribile in maniera minimamente invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria.


Tramite un processo brevettato propone un ingrediente inedito per la cosmesi: pink layer. Si tratta di un potente filtro UV che renderà le formulazioni più sicure ed efficaci.


Dispositivo per la biopsia liquida, che isola cellule tumorali singole e vitali da un prelievo di sangue, grazie ad un innovativo metodo basato sul metabolismo cellulare.


Propone un innovativo biosensore per lo screening del tumore alla prostata e ridurre il numero di esami inutili, i costi, i tempi d’attesa e il disagio per il paziente.


PerFormS sviluppa una tecnologia in grado di migliorare le prestazioni farmacologiche di una molecola con attività anti-infiammatoria per rispondere ai bisogno dei pazienti con infiammazioni acute o croniche come la psoriasi.


Recornea ha sviluppato il primo dispositivo medico terapeutico impiantabile per il trattamento del cheratocono, una patologia progressiva e degenerativa della cornea.
Team

Antonio Danieli
Amministratore Unico G-Factor
Vice Presidente, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione di Fondazione Golinelli






Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato/a su novità, eventi e iniziative di G-Factor
Contattaci
Per candidarci dobbiamo già essere costituiti come società o possiamo costituirci in un secondo momento, solo se verremo selezionati?
La costituzione in società è necessaria per ricevere l’investimento e per firmare l’accordo di programma iniziale. Potete dunque candidarvi anche come team senza essere formalmente una società, ma è necessario costituire la società subito dopo avere vinto il bando, ovvero entro il 12 aprile 2021.
Quanto dura il programma di accelerazione?
Il programma ha una durata complessiva di 8 mesi; esso prevede una prima fase di attività intensive della durata di 3 mesi (dal 12 aprile 2021 al 1° luglio 2021), con due settimane residenziali in presenza a Bologna all’inizio del programma, con lo scopo di accompagnare i team a presentarsi a potenziali partner industriali; a questa prima fase segue un periodo di ulteriori 5 mesi di mentoring e follow up da remoto (dal 1° luglio al 16 dicembre 2021), con l’obiettivo di accompagnare i team a presentarsi a potenziali investitori ed entrare in successive fasi di crescita e sviluppo.
Che frequenza prevedono le giornate di programma intensivo nei primi tre mesi e come sono strutturate?
La frequenza è giornaliera, dal lunedì al giovedì. La giornata tipo prevede un paio di ore di lezioni frontali al mattino e per il resto del tempo incontri one-to-one con i nostri mentor. Saranno inoltre organizzati interventi di imprenditori, investitori e innovatori di rilievo internazionale.
Tutto il team deve partecipare alle due settimane residenziali?
E’ richiesta le presenza di almeno due membri del team, anche non sempre gli stessi. Almeno uno dei due membri deve avere un ruolo come CEO, CTO o COO nella startup.
Durante le settimane di programma residenziale, come funziona per l’alloggio?
Nelle 2 settimane iniziali in cui è richiesta la vostra presenza, è previsto l’alloggio gratuito a Bologna presso una struttura convenzionata per 2 componenti del team dal lunedì al giovedì.
Da quanti membri deve essere composto il team?
Un team è composto da almeno due membri, non c’è un limite massimo.
In che modo verranno erogate le risorse nella Call for Innovation Life Science & Digital Health?
Le risorse saranno erogate da G-Factor srl a ciascun progetto imprenditoriale, come investimento graduale e progressivo in equity, secondo modalità concordate con i team selezionati, in tre step: un importo pari a 30.000 euro in denaro, all’inizio con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 30.000 euro in denaro, dopo 3 mesi dalla selezione ed alla verifica positiva nel corso del Demo Day dello stato di avanzamento dei lavori previsti nell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 30.000 euro in denaro, dopo 8 mesi dall’inizio del Programma G-Force, al raggiungimento delle milestones finali condivise nell’Accordo di Programma ed a seguito della presentazione dei progetti imprenditoriali nell’ambito di un Investor Day.
In che modo verranno erogate le risorse nella Call for Innovation FinTech & InsurTech?
Le risorse saranno erogate da Crif Spa a ciascun progetto imprenditoriale, come investimento graduale e progressivo in equity, secondo modalità concordate con i team selezionati, in tre step: un importo pari a 30.000 euro in denaro, all’inizio con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 30.000 euro in denaro, dopo 3 mesi dalla selezione ed alla verifica positiva nel corso del Demo Day dello stato di avanzamento dei lavori previsti nell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 20.000 euro in denaro, dopo 8 mesi dall’inizio del Programma G-Force, al raggiungimento delle milestones finali condivise nell’Accordo di Programma ed a seguito della presentazione dei progetti imprenditoriali nell’ambito di un Investor Day.
In che modo verranno erogate le risorse nella Call for Innovation AgriTech & FoodTech?
Le risorse saranno erogate da Crif Spa a ciascun progetto imprenditoriale, come investimento graduale e progressivo in equity, secondo modalità concordate con i team selezionati, in tre step: un importo pari a 30.000 euro in denaro, all’inizio con la sottoscrizione dell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 30.000 euro in denaro, dopo 3 mesi dalla selezione ed alla verifica positiva nel corso del Demo Day dello stato di avanzamento dei lavori previsti nell’Accordo di Programma G-Force; un importo pari a 20.000 euro in denaro, dopo 8 mesi dall’inizio del Programma G-Force, al raggiungimento delle milestones finali condivise nell’Accordo di Programma ed a seguito della presentazione dei progetti imprenditoriali nell’ambito di un Investor Day.
Quali spese si possono sostenere con le risorse in danaro erogate in caso si venga selezionati?
La startup selezionata può utilizzare le risorse per gli scopi inerenti il progetto di impresa. Nelle Call for Innovation FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech sarà prevista una rendicontazione periodica al solo fine di verificare che non ci siano voci di spesa non strettamente inerenti il progetto di impresa.
L’importo in denaro che viene erogato alla startup dovrà essere restituito?
No, in nessun caso sarà richiesta la restituzione dell’importo in denaro erogato nel corso del programma di accelerazione. Qualora non vengano rispettate le condizioni del programma di Accelerazione, i soci finanziatori potranno decidere di non proseguire nel finanziamento proposto.
Possiamo usare un modello diverso di Pitch deck, oppure è obbligatorio utilizzare il vostro template?
Potete usare un vostro modello. La cosa importante è che contenga le informazioni presenti nel nostro template.
Non riesco a visualizzare correttamente il form di candidatura su Gust e/o non riesco a compilarlo. Cosa devo fare?
Per completare la candidatura è necessario usare Google Chrome come browser. Gli altri browser (Safari, Edge, Mozilla, etc ..) possono generare dei problemi.
In che lingua devo completare la candidatura su Gust?
Se siete italiani è richiesto di compilare la candidatura in italiano, ma se avete già del materiale in inglese potete usarlo. Se siete stranieri potete usare la lingua inglese.
E’ obbligatorio caricare il video?
Si, è obbligatorio. Non è necessario un video professionale, è sufficiente un video fatto con un semplice smartphone, dove raccontate il vostro progetto e presentate il team.
Ho più di 50 pubblicazioni. Devo allegarle tutte?
Può allegare un elenco completo delle pubblicazioni e le 5 pubblicazioni più rilevanti e/o più connesse al progetto per cui vi candidate.
Vorremmo candidarci, ma nel nostro team siamo tutti over 40. Come possiamo fare?
Per partecipare alla call un componente del team deve essere obbligatoriamente under 40. Se lo ritenute opportuno e avete un collaboratore under 40 che vorreste includere nel team, intanto potete procedere alla candidatura come team (e non come startup) integrando il membro under 40. Se verrete selezionati, per accedere al programma occorrerà includere il membro under 40 nella startup.
Per partecipare al bando è necessario firmare una liberatoria per la proprietà intellettuale, concedendovi “una licenza non esclusiva, irrevocabile, sub-trasferibile, mondiale e gratuita” dei contenuti che carichiamo su Gust. Perché?
Questa liberatoria è necessaria per poter utilizzare i vostri dati nel processo di selezione. Tutte le informazioni che caricate su Gust sono utilizzabili da G-Factor/Crif solo all’interno dell’I-Tech Innovation Program 2021, per la call a cui applicate. Non possono essere utilizzate in altro modo. I valutatori che parteciperanno al processo di selezione saranno tutti vincolati da NDA con G-Factor/Crif.
Nella liberatoria per la privacy chiedete di autorizzarvi a cedere i nostri dati di contatto a terzi. Perché?
Non è obbligatorio che voi accettiate questa clausola per candidarvi. Vi chiediamo di poter cedere i vostri dati a terzi, semplicemente per poterli condividere all’interno del nostro network di partner e di investitori.
In quale lingua verrà svolto il programma intensivo?
Il programma sarà prevalentemente in lingua italiana, salvo per le mentorship e i talk o con ospiti internazionali che avverranno in lingua inglese.
E’ previsto un rimborso spese per il programma intensivo?
No, non è previsto alcun tipo di rimborso.
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(redatta ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE/2016/679 - GDPR)
(1) Base normativa di riferimento
Il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. n. 679/2016 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati particolari, in particolare l’art. 13 del regolamento, indicato successivamente anche come ‘GDPR’) ha la finalità di garantire che il trattamento dei dati si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Il GDPR stabilisce che l’Interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati ricevano un insieme di informazioni circa le finalità e le modalità del loro trattamento.
(2) Titolare e Responsabili del trattamento
Ai sensi del GDPR, G-Factor, con sede legale a Bologna (BO) alla Via Paolo Nanni Costa n. 14, C.F. e P.Iva 03710391206, eMail: privacy@g-factor.it (indicata anche come la “Titolare”) - è la titolare del trattamento dei dati personali che ci ha comunicato per la sua iscrizione alla newsletter. Può richiederci l’elenco completo dei Responsabili (sia interni che esterni) del trattamento dei dati inviandoci una semplice eMail all’indirizzo privacy@g-factor.it.
(3) Tipologie di dati raccolti
La Titolare La informa che tratterà esclusivamente l’indirizzo eMail e il nome che ci ha comunicato tramite la compilazione del modulo denominato iscrizione alla newsletter della Titolare. La base giuridica per questi trattamenti è l’esecuzione del contratto (art. 6.1, lett. b) GDPR) o, a seconda dei casi, il perseguimento del legittimo interesse della Titolare (art. 6.1, lett. f) GDPR).
(4) Mancata comunicazione dei dati
Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo, ma un Suo eventuale rifiuto, comporta l’impossibilità di iscrizione al servizio di newsletter.
(5) Finalità del trattamento
La Titolare assicura che tutti i dati raccolti attraverso compilazione del modulo iscrizione alla newsletter verranno trattati esclusivamente per inviare comunicazioni relative alle attività organizzate dalla (o in collaborazione) con la Titolare.
(6) Destinatari dei dati personali
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
· soggetti, pubblici e privati, che, qualora sia strettamente stabilito ex lege, potranno accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, nei limiti previsti dalle norme stesse (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: gli uffici dell’amministrazione finanziaria, ecc.);
· a soggetti che hanno necessità di accedere ai Suoi dati per finalità ausiliarie al rapporto che intercorre tra Lei e la Titolare, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati;
· a soggetti consulenti della Titolare, previa lettera di autorizzato al trattamento da parte della Titolare stessa che imponga loro il dovere di riservatezza e sicurezza del trattamento dei dati personali;
· ad eventuali fornitori della Titolare con i quali questa potrà instaurare delle relazioni per lo svolgimento amministrativo, comunicativo o gestionale della propria attività.
In ogni caso i Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione né, salvo quanto sopra indicato, di comunicazione a soggetti terzi.
(7) Modalità del trattamento
Si comunica che i trattamenti dei dati indicati nella presente Informativa sono effettuati anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati di tipo informatico, tramite terminali e pc collegati in rete con un elaboratore centrale e, comunque, mediante strumenti idonei a garantirne adeguata sicurezza e riservatezza. Le metodologie applicate garantiscono, inoltre, la non interferenza tra i trattamenti relativi alle varie finalità e l’accesso limitato ai soli responsabili e/o autorizzati al trattamento per ciascuna delle finalità inerenti il Suo rapporto con la Titolare.
(8) Diritti degli interessati
Le rammentiamo che il GDPR Le conferisce l’esercizio di specifici diritti, tra cui quelli di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali anche se non ancora registrati, la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati, della loro origine nonché della logica e delle finalità del trattamento stesso, in particolare Lei ha il diritto di ottenere:
• la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei Suoi dati personali e, in tal caso, di ottenerne l’accesso (diritto di accesso, ex art. 15 GDPR);
• la rettifica dei Suoi dati personali inesatti, o l’integrazione dei Suoi dati personali incompleti (diritto di rettifica, ex art. 16 GDPR);
• la cancellazione dei Suoi dati, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (diritto all'oblio, ex art. 17 GDPR);
• la limitazione del trattamento dei Suoi dati quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento (diritto di limitazione, ex art. 18 GDPR);
• il diritto di richiedere l’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili e autorizzati del trattamento dei Suoi dati personali.
(9) Protezione dei dati personali
La Titolare utilizza tecnologie di sicurezza particolarmente evolute e backup periodici per proteggere l’integrità e la riservatezza dei Suoi dati.
(10) Periodo di conservazione dei dati personali
La Titolare conserverà i Suoi dati personali per tutto il tempo in cui sarà attiva la sua iscrizione al servizio di newsletter, per adempiere alle obbligazioni previste dalla legge, risolvere controversie e far valere gli accordi conclusi.
I Suoi dati personali verranno quindi conservati, secondo quanto previsto dalla legge, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario a conseguire le finalità per le quali li stiamo trattando. In ogni caso adotteremo ogni cura per evitare una conservazione eccessiva dei Suoi dati, procedendo con cadenza periodica a verificare i nostri archivi.
(11) Informazioni
Può esercitare i diritti sopra menzionati in qualunque momento, inoltrando una semplice richiesta a questo indirizzo eMail privacy@g-factor.it o all’indirizzo fisico indicato nel paragrafo la Titolare. La contatteremo o informeremo nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 30 (trenta) giorni dalla data della Sua richiesta.
(12) Reclami
Qualora Lei ritenga sia stata violata la normativa in materia di protezione dati personali per quanto concerne il trattamento dei Suoi dati, ha inoltre il diritto di presentare un reclamo davanti all’Autorità locale per la protezione dei dati personali all’interno dell’Area Economica Europea (‘AEE’). Può trovare i riferimenti delle singole Autorità, a seconda del paese in cui si trova, cliccando su questo link http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/footer/link.